Con+soli+50+euro+dici+addio+al+fermo+amministrativo+sulla+tua+auto%3A+provvedi+prima+che+sia+troppo+tardi
governarelascuolait
/2024/12/14/con-soli-50-euro-dici-addio-al-fermo-amministrativo-sulla-tua-auto-provvedi-prima-che-sia-troppo-tardi/amp/
Economia

Con soli 50 euro dici addio al fermo amministrativo sulla tua auto: provvedi prima che sia troppo tardi

Circolare con un veicolo sottoposto a fermo amministrativo è rischioso, ma esiste un metodo per evitare multe e liberare la vettura.

I contribuenti che hanno debiti non saldati con l’Agenzia delle Entrate possono ricevere la sanzione del fermo amministrativo sul proprio veicolo. Si tratta di una procedura cautelare diretta al recupero di crediti derivanti soprattutto da cartelle esattoriali, avvisi di addebito INPS oppure avvisi di accertamento esecutivi provenienti dal Fisco o dagli Enti locali.

I debitori rischiano il fermo amministrativo dei veicoli (governarelascuola.it)

I debiti possono scaturire dal mancato pagamento delle imposte, delle tasse automobilistiche (come il bollo auto) o delle multe per violazioni del Codice della Strada. Per rimuovere il fermo amministrativo, il contribuente è obbligato a versare una determinata somma di denaro, che varia in base all’importo del debito iniziale, maggiorato di sanzioni, interessi di mora e imposte.

Il costo, dunque, può essere molto elevato. Ma non tutti sanno che, in determinati casi, è possibile riprendere a usare il proprio veicolo con soli 50 euro. A chi è concessa tale opportunità? Ecco cosa stabilisce la normativa.

Fermo amministrativo: come sbloccarlo con 50 euro?

Il contribuente debitore che riceve il “preavviso di fermo” (che da avvio alla procedura) ha a disposizione 30 giorni per regolarizzare la propria posizione, usufruendo anche della possibilità di richiedere la rateizzazione della somma dovuta o accedere allo sgravio o alla sospensione.

Il fermo amministrativo può essere rimosso anche con soli 50 euro (governarelascuola.it)

Al termine di tale periodo, se il debito non viene pagato o l’interessato rimane inerte, l’Agenzia delle Entrate provvede all’iscrizione del fermo amministrativo nel Pubblico Registro Automobilistico (PRA). Il provvedimento ha come conseguenza l’impossibilità di utilizzare il veicolo; i trasgressori sorpresi a circolare con il mezzo sottoposto a fermo rischiamo l’irrogazione di sanzioni molto salate.

Ma è davvero possibile sospendere il blocco pagando la somma irrisoria di 50 euro? Ebbene, la risposta a tale interrogativo è affermativa. Il trucchetto (legale) per ottenere tale risultato è richiedere la rateizzazione del debito. In base alla normativa vigente, infatti, il tempestivo e integrale versamento della prima rata ha come effetto la sospensione del fermo amministrativo.

L’importo minimo di ciascuna rata è proprio di 50 euro, come specificato dall’art. 19 del DPR n. 602/1973. Basterà indicare nel modulo per la rateizzazione tale somma, per rimuovere il fermo senza pagare subito l’intera cifra dovuta al Fisco.

Il pagamento dilazionato può essere richiesto in modalità telematica, direttamente sul sito dell’Agenzia delle Entrate- Riscossione, accedendo alla propria Area Riservata tramite credenziali digitali SPID, CIE o CNS. Dopo aver effettuato tutti i passaggi richiesti e versato la prima rata, il contribuente potrà riprendere l’utilizzo del proprio veicolo senza il pericolo di ulteriori sanzioni.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

“Il vuoto è grande”, dolore per Giulia Stabile: così annuncia la sua perdita

"E tu nel mio cuore, ci resterai per sempre", lutto per Giulia Stabile: il doloroso…

2 mesi ago

Carlo Conti, errore clamoroso a Sanremo: la gaffe che il pubblico non perdona

Sanremo 2025, il ritorno di Carlo Conti segnato da un errore: il web insorge. Scoppia…

2 mesi ago

Non riscaldare mai questo alimento nel microonde: rischi per la salute

Attenzione ai rischi nascosti quando si utilizza il microonde: questi alimenti non dovrebbero mai essere…

2 mesi ago

Né cappotti né asciugamani: ecco l’accessorio che non laviamo abbastanza d’inverno, secondo gli esperti

Questo è l'indumento che bisognerebbe lavare maggiormente in inverno per garantirsi una corretta igiene. Con…

2 mesi ago

Pagamento bollo auto: con questo metodo risparmi ed eviti ritardi e multe

Il bollo auto può essere pagato in vari modi, ma solo uno assicura una serie…

2 mesi ago

Il Paradiso delle signore, le bugie vengono a galla: situazione critica

Il Paradiso delle Signore, Marcello deluso amaramente e una bugia viene a galla. Le anticipazioni…

2 mesi ago