Permessi+104+a+ore%2C+come+si+calcolano%3F+Le+regole+dell%26%238217%3BINPS+per+i+lavoratori+full+time+e+part+time
governarelascuolait
/2024/12/14/permessi-104-a-ore-come-si-calcolano-le-regole-dellinps-per-i-lavoratori-full-time-e-part-time/amp/
Economia

Permessi 104 a ore, come si calcolano? Le regole dell’INPS per i lavoratori full time e part time

Vi mostriamo le formule per la suddivisione in ore dei tre giorni di permessi previsti dalla Legge 104 per disabili e caregivers.

La Legge n. 104 del 1992 concede ai lavoratori dipendenti (pubblici e privati) disabili gravi o caregivers di familiari con handicap il diritto a fruire di tre giorni al mese di permesso retribuito e coperto da contribuzione figurativa.

I lavoratori con Legge 104 hanno diritto a tre giorni al mese di permesso (governarelascuola.it)

Si tratta di una misura fondamentale, perché consente ai lavoratori di preservare il posto di lavoro per effettuare cure e trattamenti sanitari o per assistere familiari disabili. L’INPS, con il Messaggio n. 16866 del 28 giugno 2007, ha riconosciuto ai beneficiari la possibilità di usufruire dei permessi anche in modalità oraria.

Per capire in che modo vanno suddivise le ore di assenza giustificata, bisogna prendere in considerazione la tipologia di lavoro e il numero di ore lavorative previste durante la settimana. Vediamo, dunque, quali sono le formule di calcolo utilizzabili, per i dipendenti con contratto full time e per quelli con contratto part time.

Divisione permessi 104 in ore: differenza tra full time e part time

Per consentire un calcolo corretto delle ore di permesso 104, bisogna distinguere tra lavoro a tempo pieno e a tempo parziale. Per i lavoratori full time, si divide l’orario settimanale per il numero di giorni lavorativi e, infine, si moltiplica il risultato per tre.

I permessi 104 possono essere fruiti a ore (governarelascuola.it)

Ad esempio, se Tizio ha un orario di lavoro standard di 40 ore a settimana per 5 giorni, bisognerĂ  effettuare la seguente operazione: 40 Ă· 5 Ă— 3 = 24. PotrĂ , dunque, contare su 24 ore di permesso al mese.

Per i lavoratori part time, invece, si seguono le indicazioni contenute nella Circolare INPS n. 45 del 19 marzo 2021, che sottolinea la necessitĂ  di adeguare la fruizione delle ore di permesso alla durata della prestazione lavorativa.

In caso di contratto di lavoro part time orizzontale, si ha sempre diritto a tre giorni di permesso retribuito al mese. Per il part time verticale o misto con una percentuale di almeno il 50%, trova applicazione la seguente formula: orario settimanale medio Ă· numero di giorni lavorativi medi Ă— 3 = ore mensili disponibili.

Per i contratti di lavoro part time con percentuale pari o minore del 50%, invece, vale la formula: orario settimanale part time teorico Ă· giorni lavorativi full time Ă— 3 = ore mensili disponibili.

Ricordiamo, infine, che i lavoratori che intendono fruire dei permessi a ore devono pianificare l’assenza con il proprio datore di lavoro, affinché l’attività produttiva possa essere sempre salvaguardata. Per tale motivo, eventuali variazioni nell’uso dei permessi, come da giorni a ore, nello stesso mese sono ammesse soltanto qualora vi siano comprovate esigenze per la tutela della salute del lavoratore disabile o del familiare assistito. In caso contrario, le assenze devono essere programmate entro il mese antecedente a quello di fruizione.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

“Il vuoto è grande”, dolore per Giulia Stabile: così annuncia la sua perdita

"E tu nel mio cuore, ci resterai per sempre", lutto per Giulia Stabile: il doloroso…

2 mesi ago

Carlo Conti, errore clamoroso a Sanremo: la gaffe che il pubblico non perdona

Sanremo 2025, il ritorno di Carlo Conti segnato da un errore: il web insorge. Scoppia…

2 mesi ago

Non riscaldare mai questo alimento nel microonde: rischi per la salute

Attenzione ai rischi nascosti quando si utilizza il microonde: questi alimenti non dovrebbero mai essere…

2 mesi ago

NĂ© cappotti nĂ© asciugamani: ecco l’accessorio che non laviamo abbastanza d’inverno, secondo gli esperti

Questo è l'indumento che bisognerebbe lavare maggiormente in inverno per garantirsi una corretta igiene. Con…

2 mesi ago

Pagamento bollo auto: con questo metodo risparmi ed eviti ritardi e multe

Il bollo auto può essere pagato in vari modi, ma solo uno assicura una serie…

2 mesi ago

Il Paradiso delle signore, le bugie vengono a galla: situazione critica

Il Paradiso delle Signore, Marcello deluso amaramente e una bugia viene a galla. Le anticipazioni…

2 mesi ago