La nuova Manovra finanziaria contempla una serie di innovazioni, per tutelare le famiglie in difficoltà. Ecco chi saranno i beneficiari.
Si attende con ansia l’approvazione del testo definitivo della Legge di Bilancio 2025, per capire quali saranno le novità soprattutto in tema di pensioni, sussidi sociali, economici e fiscali, istruzione e salute.
In realtà, i lavori sulla Manovra sono stati rallentati a causa di una serie di emendamenti relativi a Bonus, imposte e pensioni, che dovranno essere attentamente valutati. Le modifiche sono state raggruppate in una specie di “maxi emendamento“, destinato a riformulare il testo originario della Legge di Bilancio.
Ma quali saranno le novità principali, che incideranno di più sulle buste paga e le pensioni dei contribuenti? Analizziamole nel dettaglio.
Sul fronte delle imposte, il Governo ha dovuto rinunciare alla cd. web tax, l’imposta che voleva applicare alle imprese che guadagnano in Italia grazie a servizi digitali. Dopo accese polemiche, si è deciso di applicare la tassa solo alle imprese con un fatturato superiore a 750 milioni di euro annui. In seguito alle pressioni di Confindustria, poi, è stato introdotto il taglio dell’IRES dal 24% al 20%, per le imprese che investono almeno 20.000 euro e assumono dipendenti a tempo indeterminato nel 2025.
Per quanto riguarda i nuovi Bonus economici, è stato proposto un emendamento per un’agevolazione diretta a sostenere le attività extrascolastiche e sportive dei ragazzi tra i 6 e i 14 anni di età, per le famiglie con ISEE non superiore a 15 mila euro.
Invece, per gli specializzandi sanitari appartenenti alle categorie dei futuri chimici, biologi, farmacisti, fisici, odontoiatri, veterinari e psicologi, potrebbe essere riconosciuta una borsa di studio del valore di 4.773 euro lordi l’anno.
Un altro beneficio che dovrebbe entrare in vigore dal prossimo gennaio è il Bonus elettrodomestici, pari a 100 o a 200 euro e rivolto ai nuclei con ISEE inferiore a 25 mila euro che intendono sostituire un vecchio apparecchio con uno di classe energetica non inferiore alla B.
Per quanto riguarda le prestazioni, invece, la Manovra finanziaria ha predisposto la possibilità di accesso all’Assegno di Inclusione a coloro che hanno un ISEE fino a 10.140 euro e un reddito totale fino a 6.500 euro (incrementato a 8.190 euro per gli anziani e i disabili). Il Supporto Formazione e Lavoro, poi, è stato innalzato da 350 a 500 euro, per un massimo di 12 mesi.
Alle pensioni inferiori a quattro volte il trattamento minimo INPS (cioè 2.394,44 euro), infine, verrà riconosciuto l’aumento dello 0,8%, a quelle fino a cinque volte il minimo spetterà lo 0,72% e alle altre lo 0,60%.
"E tu nel mio cuore, ci resterai per sempre", lutto per Giulia Stabile: il doloroso…
Sanremo 2025, il ritorno di Carlo Conti segnato da un errore: il web insorge. Scoppia…
Attenzione ai rischi nascosti quando si utilizza il microonde: questi alimenti non dovrebbero mai essere…
Questo è l'indumento che bisognerebbe lavare maggiormente in inverno per garantirsi una corretta igiene. Con…
Il bollo auto può essere pagato in vari modi, ma solo uno assicura una serie…
Il Paradiso delle Signore, Marcello deluso amaramente e una bugia viene a galla. Le anticipazioni…