Vuoi+dire+addio+alle+cartelle+esattoriali+senza+Rottamazione%3F+Il+trucchetto+legale+che+tutti+dovrebbero+conoscere
governarelascuolait
/2024/12/18/vuoi-dire-addio-alle-cartelle-esattoriali-senza-rottamazione-il-trucchetto-legale-che-tutti-dovrebbero-conoscere/amp/
Economia

Vuoi dire addio alle cartelle esattoriali senza Rottamazione? Il trucchetto legale che tutti dovrebbero conoscere

Esiste un metodo alternativo alla Rottamazione per ottenere l’annullamento delle cartelle esattoriali. In cosa consiste?

I principali strumenti per annullare le cartelle esattoriali sono la prescrizione e l’adesione alla Rottamazione.

Si possono annullare le cartelle esattoriali anche senza Rottamazione (governarelascuola.it)

C’è, però, una vecchia regola, introdotta più di dieci anni fa per porre un freno al fenomeno delle cd. cartelle pazze, da parte degli Enti impositori. Si tratta di una procedura purtroppo poco conosciuta, che consente ai contribuenti di ottenere l’annullamento delle cartelle nel caso in cui l’Amministrazione non adempia a uno specifico obbligo.

Possono ricorrere a tale strumento tutti coloro che ritengono di aver ricevuto una cartella illegittima o di essere destinatari di un’azione cautelare o esecutiva che si basa su fatti non veritieri. Il risultato è la sospensione immediata degli effetti della cartella oppure dell’azione. Vediamo chi può beneficiare di tale meccanismo.

Annullamento delle cartelle esattoriali: quando c’è inadempienza dell’Amministrazione?

I contribuenti possono dire addio alle cartelle esattoriali anche tramite il cd. silenzio assenso, introdotto dalla Legge n. 228 del 24 dicembre 2012 (comma 537), per salvaguardare i destinatari di cartelle illegittime. La normativa è stata, poi, modificata dal Decreto legislativo n. 159/2015.

Il silenzio assenso consente la cancellazione dei debiti (governarelascuola.it)

Nel dettaglio, l’Ente di riscossione ha il dovere di sospendere tutte le azioni relative alle somme iscritte a ruolo, se il debitore invia una richiesta di sospensione della riscossione, giustificando le ragioni alla base della propria iniziativa e allegando apposita documentazione.

Il meccanismo è basato sul silenzio da parte dell’Amministrazione. Il contribuente deve, infatti, presentare, entro 60 giorni dalla notifica della cartella, istanza all’Agente di riscossione, che dovrà trasmetterla all’Ente creditore entro 10 giorni. Il creditore, poi, ha 220 giorni a disposizione per replicare all’istanza del contribuente.

Trascorso tale periodo, se l’Ente creditore non invia alcuna risposta alla domanda del debitore, le cartelle sono annullate di diritto e viene riconosciuto il discarico automatico dei debiti. Un esempio può agevolare la comprensione dell’istituto da parte dei Lettori. Supponiamo che Tizio riceva una cartella esattoriale relativa al mancato pagamento di imposte che, erroneamente, considera prescritte e decida di presentare istanza per l’annullamento del debito.

Fino a quando l’Agenzia delle Entrate non risponderà alla richiesta, ogni azione nei confronti del debitore sarà sospesa. Se la risposta dell’Ente non dovesse pervenire entro 220 giorni, verrebbe disposta la cancellazione del debito oggetto della cartella esattoriale.

In conclusione, il meccanismo del silenzio assenso obbliga l’Agenzia delle Entrate a rispondere in maniera celere alle richieste dei debitori, per non dover dire addio per sempre ai crediti vantati.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

“Il vuoto è grande”, dolore per Giulia Stabile: così annuncia la sua perdita

"E tu nel mio cuore, ci resterai per sempre", lutto per Giulia Stabile: il doloroso…

2 mesi ago

Carlo Conti, errore clamoroso a Sanremo: la gaffe che il pubblico non perdona

Sanremo 2025, il ritorno di Carlo Conti segnato da un errore: il web insorge. Scoppia…

2 mesi ago

Non riscaldare mai questo alimento nel microonde: rischi per la salute

Attenzione ai rischi nascosti quando si utilizza il microonde: questi alimenti non dovrebbero mai essere…

2 mesi ago

NĂ© cappotti nĂ© asciugamani: ecco l’accessorio che non laviamo abbastanza d’inverno, secondo gli esperti

Questo è l'indumento che bisognerebbe lavare maggiormente in inverno per garantirsi una corretta igiene. Con…

2 mesi ago

Pagamento bollo auto: con questo metodo risparmi ed eviti ritardi e multe

Il bollo auto può essere pagato in vari modi, ma solo uno assicura una serie…

2 mesi ago

Il Paradiso delle signore, le bugie vengono a galla: situazione critica

Il Paradiso delle Signore, Marcello deluso amaramente e una bugia viene a galla. Le anticipazioni…

2 mesi ago