Contrassegno+disabili%3A+cosa+cambia+con+il+nuovo+Codice+della+Strada%3F
governarelascuolait
/2024/12/19/contrassegno-disabili-cosa-cambia-con-il-nuovo-codice-della-strada/amp/
Economia

Contrassegno disabili: cosa cambia con il nuovo Codice della Strada?

Il nuovo Codice della Strada ha aggiunto dei benefici per i disabili, agevolando la circolazione e la sosta dei loro veicoli.

Dal 14 dicembre 2024 è entrato in vigore il nuovo Codice della Strada, che introduce delle misure rivolte a garantire una maggiore sicurezza stradale e una gestione del traffico più efficiente, tramite la predisposizione di sanzioni più severe per i trasgressori.

Novità per i disabili nel nuovo Codice della Strada (governarelascuola.it)

Ma la normativa contiene anche degli strumenti che rafforzano le tutele per i soggetti disabili, al fine di migliorare l’accessibilità e la viabilità urbana per coloro che possiedono veicoli adattati e particolari permessi (come il contrassegno). Scopriamo, dunque, quali sono le garanzie inserite nel Codice della Strada per questa categoria di soggetti.

Multe più severe per chi non rispetta parcheggi e aree di sosta riservati ai disabili

Il nuovo Codice stradale (Legge n. 177/2024) ha, innanzitutto, fissato multe più severe per chi utilizza in maniera abusiva i parcheggi riservati ai disabili oppure sosta il proprio veicolo in prossimità di scivoli e raccordi situati tra i marciapiedi e i corridoi di passaggio.

I disabili hanno accesso a diverse agevolazioni per la circolazione e la sosta dei veicoli (governarelascuola.it)

Ai trasgressori saranno irrogate multe da 165 a 660 euro, in caso di violazioni da parte di ciclomotori e motoveicoli, oppure multe da 330 a 990 euro, in caso di violazioni da parte degli altri veicoli, tra cui le automobili.

Contrassegno disabili: cosa cambia con il nuovo Codice della Strada?

Un cambiamento importantissimo è, poi, quello che coinvolge la procedura per il rilascio del cd. contrassegno disabili, per evitare abusi e richieste da parte di soggetti che non ne hanno effettivamente diritto. Il contrassegno auto per i disabili è un tagliando riconosciuto dal Comune di residenza, dietro presentazione di apposita documentazione medica, accertante la condizione di disabilità temporanea oppure permanente.

Ne hanno diritto le persone affette da difficoltà nella deambulazione e i non vedenti e consente la circolazione e la sosta agevolata e gratuita delle vetture anche nelle aree a traffico limitato e in cui vigono limiti alla mobilità. I veicoli che servono alle persone disabili possono essere parcheggiati gratuitamente anche nelle strisce blu.

In base alle modifiche del Codice della Strada, i non vedenti potranno usufruire di attraversamenti pedonali dotati di semafori e specifiche segnalazioni acustiche, atti ad assicurare una rafforzata sicurezza e autonomia. Per rendere più agevole l’attraversamento delle strade, inoltre, verranno installate delle guide tattili in prossimità delle strisce pedonali.

Ricordiamo, infine, che dal 2012, è stato introdotto il nuovo “Contrassegno Europeo di Parcheggio per disabili“, di colore azzurro e di forma rettangolare, su cui è apposto il simbolo internazionale dell’accessibilità, formato da una sedia a rotelle bianca su fondo blu.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

“Il vuoto è grande”, dolore per Giulia Stabile: così annuncia la sua perdita

"E tu nel mio cuore, ci resterai per sempre", lutto per Giulia Stabile: il doloroso…

2 mesi ago

Carlo Conti, errore clamoroso a Sanremo: la gaffe che il pubblico non perdona

Sanremo 2025, il ritorno di Carlo Conti segnato da un errore: il web insorge. Scoppia…

2 mesi ago

Non riscaldare mai questo alimento nel microonde: rischi per la salute

Attenzione ai rischi nascosti quando si utilizza il microonde: questi alimenti non dovrebbero mai essere…

2 mesi ago

Né cappotti né asciugamani: ecco l’accessorio che non laviamo abbastanza d’inverno, secondo gli esperti

Questo è l'indumento che bisognerebbe lavare maggiormente in inverno per garantirsi una corretta igiene. Con…

2 mesi ago

Pagamento bollo auto: con questo metodo risparmi ed eviti ritardi e multe

Il bollo auto può essere pagato in vari modi, ma solo uno assicura una serie…

2 mesi ago

Il Paradiso delle signore, le bugie vengono a galla: situazione critica

Il Paradiso delle Signore, Marcello deluso amaramente e una bugia viene a galla. Le anticipazioni…

2 mesi ago