Grazie a una sentenza della Corte Costituzionale tantissimi pensionati riceveranno una somma una tantum di 3.000 euro a titolo di arretrati.
Anche per il prossimo anno si attende un aumento delle pensioni, per effetto dell’adeguamento al tasso di inflazione registrato ogni anno dall’ISTAT. Per il 2025, tuttavia, l’incremento degli assegni pensionistici dovrebbe essere contenuto, visto che il tasso di indicizzazione è fissato alo 0,8% (a fronte del 5,4% del 2024).
La norma sull’aumento delle pensioni, tuttavia, è stata oggetto di una questione di illegittimità sollevata dinanzi alla Corte Costituzione. A gennaio, la Consulta dovrà decidere in merito all’incostituzionalità del meccanismo di adeguamento e, dunque, i pensionati potrebbero aver diritto a degli arretrati sugli assegni.
La platea dei beneficiari potrebbe essere molto estesa e, per tale ragione, si attende con trepidazione il provvedimento dei giudici costituzionali, per scoprire quanti riceveranno la somma aggiuntiva e in che misura. Ma per quale motivo il sistema della rivalutazione potrebbe non essere idoneo? Analizziamo attentamente la questione.
Per il 2025, le pensioni subiranno un incremento dello 0,8%, sulla base del tasso di inflazione rilevato nei primi tre trimestri del 2024. Di conseguenza, dal prossimo gennaio, gli assegni verranno ricalcolati nel seguente modo:
Nel 2024, invece, è stato utilizzato un sistema di adeguamento differente, che applicava la percentuale di incremento sull’intero assegno pensionistico e non solo alla parte eccedente lo scaglione immediatamente anteriore. Proprio sul vecchio metodo sono stati sollevati dubbi di incostituzionalità .
Cosa succederebbe se la Corte Costituzionale dovesse confermare tali dubbi? Tantissimi pensionati che sono stati penalizzati dal vecchio sistema di adeguamento al tasso di inflazione avrebbero diritto a un rimborso. Ad esempio, su un assegno pari a 5.700 euro nel 2024 sarebbe spettato un incremento di 307,80 euro al mese, con l’applicazione piena della vecchia percentuale del 5,4%. In realtà , è stato aumentato solo di 67,72 euro, con una perdita mensile di ben 240,08 euro.
Di conseguenza, lo Stato potrebbe trovarsi costretto a restituire agli interessati più di 3.000 euro, a titolo di arretrati non percepiti tramite l’adeguamento.
"E tu nel mio cuore, ci resterai per sempre", lutto per Giulia Stabile: il doloroso…
Sanremo 2025, il ritorno di Carlo Conti segnato da un errore: il web insorge. Scoppia…
Attenzione ai rischi nascosti quando si utilizza il microonde: questi alimenti non dovrebbero mai essere…
Questo è l'indumento che bisognerebbe lavare maggiormente in inverno per garantirsi una corretta igiene. Con…
Il bollo auto può essere pagato in vari modi, ma solo uno assicura una serie…
Il Paradiso delle Signore, Marcello deluso amaramente e una bugia viene a galla. Le anticipazioni…