Controlli+a+sorpresa+dall%26%238217%3BAgenzia+delle+Entrate+sui+conti+correnti%3A+i+furbetti+rischiano+grosso
governarelascuolait
/2024/12/25/controlli-a-sorpresa-dallagenzia-delle-entrate-sui-conti-correnti-i-furbetti-rischiano-grosso/amp/
Economia

Controlli a sorpresa dall’Agenzia delle Entrate sui conti correnti: i furbetti rischiano grosso

Lo strumento dell’accertamento induttivo è particolarmente utile per scovare eventuali redditi non dichiarati. Come evitare sanzioni salate?

L’Agenzia delle Entrate ha deciso di predisporre delle verifiche più severe sui conti correnti dei contribuenti, per scovare situazioni di irregolarità e irrogare le multe dovute. Nel dettaglio, i controlli vengono effettuati tramite il cd. accertamento induttivo puro.

L’Agenzia delle Entrate può disporre accertamenti sui conti correnti (governarelascuola.it)

Si tratta di uno strumento al quale si ricorre in mancanza di prove dirette di evasione fiscale, perché si fonda su presunzioni ricavate da apposite indagini bancarie. Se, quindi, il conto di un contribuente è caratterizzato da movimenti sospetti o che non sono in linea con i redditi dichiarati, il Fisco presume che tali somme derivino da guadagni non dichiarati, come vendite o attività lavorative non comunicate.

Nel caso di mancata risposta dell’interessato agli inviti da parte dell’Agenzia delle Entrate a spiegare la natura e l’origine delle operazioni compiute, dovrà provare la liceità di tali operazioni. Il contribuente, dunque, dovrà dimostrare, tramite prove concrete, perché possiede quel denaro sul proprio conto.

Accertamento induttivo del Fisco: quali conti correnti temono i controlli?

I controlli dei conti correnti bancari da parte dell’Agenzia delle Entrate coinvolgono essenzialmente i contribuenti che presentano delle incongruenze rispetto alle Dichiarazioni dei Redditi. L’esame riguarda non solo i conti intestati all’interessato ma anche quelli intestati a terzi (ad esempio, quelli di familiari o società riconducibili al contribuente).

I suggerimenti per evitare problemi con il Fisco (governarelascuola.it)

Di recente, è intervenuta un’ordinanza della Corte di Cassazione (la n. 7360/2024), che ha specificato che se non si risponde agli inviti dell’Agenzia delle Entrate per provare la natura dei movimenti sui conti bancari, il Fisco può andare avanti con l’accertamento, prendendo in considerazione solo le presunzioni legate alle indagini bancarie, senza l’obbligo di procedere con ulteriori indagini.

Il caso sottoposto all’attenzione dei giudici riguardava un professionista che aveva ignorato gli inviti del Fisco relativi a conti bancari intestati a terzi, ma riconducibili alla sua attività. Basandosi sulle indagini sul conto, l’Agenzia delle Entrate ha proceduto con l’accertamento e invitato l’interessato a provare che le somme giacenti non fossero le sue. L’ordinanza, quindi, ha dato un potere aggiuntivo al Fisco, in caso di mancata risposta del contribuente.

In ogni caso, per evitare possibili conseguenze spiacevoli, consigliamo ai Lettori di conservare sempre tutta la documentazione relativa ai movimenti bancari, anche quelli che riguardano conti di terzi, ma legati a proprie attività. È, poi, sempre opportuno rispondere in maniera celere a eventuali inviti da parte del Fisco, per scongiurare accertamenti fondati sulla presunzione.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

“Il vuoto è grande”, dolore per Giulia Stabile: così annuncia la sua perdita

"E tu nel mio cuore, ci resterai per sempre", lutto per Giulia Stabile: il doloroso…

2 mesi ago

Carlo Conti, errore clamoroso a Sanremo: la gaffe che il pubblico non perdona

Sanremo 2025, il ritorno di Carlo Conti segnato da un errore: il web insorge. Scoppia…

2 mesi ago

Non riscaldare mai questo alimento nel microonde: rischi per la salute

Attenzione ai rischi nascosti quando si utilizza il microonde: questi alimenti non dovrebbero mai essere…

2 mesi ago

Né cappotti né asciugamani: ecco l’accessorio che non laviamo abbastanza d’inverno, secondo gli esperti

Questo è l'indumento che bisognerebbe lavare maggiormente in inverno per garantirsi una corretta igiene. Con…

2 mesi ago

Pagamento bollo auto: con questo metodo risparmi ed eviti ritardi e multe

Il bollo auto può essere pagato in vari modi, ma solo uno assicura una serie…

2 mesi ago

Il Paradiso delle signore, le bugie vengono a galla: situazione critica

Il Paradiso delle Signore, Marcello deluso amaramente e una bugia viene a galla. Le anticipazioni…

2 mesi ago