Emoticon+ed+emoji+usate+impropriamente%3A+ecco+quando+si+compie+il+reato+di+diffamazione
governarelascuolait
/2024/12/25/emoticon-ed-emoji-usate-impropriamente-ecco-quando-si-compie-il-reato-di-diffamazione/amp/
Economia

Emoticon ed emoji usate impropriamente: ecco quando si compie il reato di diffamazione

La diffamazione può realizzarsi anche tramite immagini, emoticon e simboli. Come scoprire se la condotta integra un reato?

Nell’utilizzo dei social network, si potrebbe incorrere nel reato di diffamazione. Quest’ultimo può essere compiuto non solo tramite frasi ma anche con disegni, foto, filmati e immagini.

Tramite emoticon ed emoji potrebbe essere compiuto reato di diffamazione (governarelascuola.it)

Per questo motivo, in molti si chiedono se anche l’utilizzo di una particolare emoticon possa integrare una condotta diffamatoria. Le emoticon sono delle piccole rappresentazioni grafiche di espressioni facciali, che possono essere inviate sulle principali piattaforme di messaggistica. Si differenziano dalle emoji che, invece, sono vere e proprie immagini.

Ebbene, le emoticon e le emoji possono offendere la persone alla quale vengono inviate? Al riguardo, è stata pronunciata un’interessante sentenza della Corte di Cassazione. Scopriamo cosa hanno stabilito i giudici.

Diffamazione con emoticon ed emoji: i chiarimenti della Corte di Cassazione

Le emoticon e le emoji possono offendere l’interlocutore, se usate in maniera derisoria e dispregiativa. Per questo motivo, possono costituire delle vere e proprie ingiurie e integrare il reato di diffamazione, quando inviate con lo scopo di danneggiare qualcuno davanti ad altre persone.

Attenzione all’uso di emoticon diffamatorie (governarelascuola.it)

A stabilire tale principio è stata la Corte di Cassazione, con la sentenza n.2251/2023. I giudici hanno stabilito che, se effettuata tramite social network, la diffamazione si configura come aggravata dall’uso di mezzi di pubblicità, che permettono la celere e ingestibile diffusione dei contenuti offensivi.

Tale principio si applica sia quando le emoticon e le emoji accompagnano un testo sia quando vengono inviate da sole. Ad esempio, può essere considerato diffamazione commentare un post con la emoji che ritrae il dito medio di una mano.

Affinché sussista la diffamazione, è essenziale che la volontà di ingiuriare il terzo sia pubblica e manifesta. Questo significa che un simbolo enigmatico non è sufficiente per il sorgere della responsabilità penale. Non c’è alcun reato, poi, se le emoticon e le emoji vengono condivise in privato, con il diretto interessato. In tal caso, infatti, si configura l’illecito civile di ingiuria.

La persona diffamata che intende proteggersi ha il diritto di sporgere querela entro tre mesi, per ottenere non solo la condanna dell’autore del reato ma anche il risarcimento dei danni. Nel caso in cui voglia la rimozione del commento diffamatorio, deve adire il giudice civile oppure contattare la piattaforma social.

Segnaliamo, infine, che il ricorso non adeguato a emoticon ed emoji può essere alla base anche di altri tipi di reati oltre alla diffamazione, come la minaccia (ad esempio, se si commenta un post con immagini di pistole).

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

“Il vuoto è grande”, dolore per Giulia Stabile: così annuncia la sua perdita

"E tu nel mio cuore, ci resterai per sempre", lutto per Giulia Stabile: il doloroso…

2 mesi ago

Carlo Conti, errore clamoroso a Sanremo: la gaffe che il pubblico non perdona

Sanremo 2025, il ritorno di Carlo Conti segnato da un errore: il web insorge. Scoppia…

2 mesi ago

Non riscaldare mai questo alimento nel microonde: rischi per la salute

Attenzione ai rischi nascosti quando si utilizza il microonde: questi alimenti non dovrebbero mai essere…

2 mesi ago

Né cappotti né asciugamani: ecco l’accessorio che non laviamo abbastanza d’inverno, secondo gli esperti

Questo è l'indumento che bisognerebbe lavare maggiormente in inverno per garantirsi una corretta igiene. Con…

2 mesi ago

Pagamento bollo auto: con questo metodo risparmi ed eviti ritardi e multe

Il bollo auto può essere pagato in vari modi, ma solo uno assicura una serie…

2 mesi ago

Il Paradiso delle signore, le bugie vengono a galla: situazione critica

Il Paradiso delle Signore, Marcello deluso amaramente e una bugia viene a galla. Le anticipazioni…

2 mesi ago