L’Assegno Unico e Universale è stato confermato per il 2025, ma i richiedenti dovranno rispettare precise regole e rinnovare l’ISEE.
L’Assegno Unico e Universale è la misura economica che viene erogata ai nuclei familiari con figli a carico, a partire dal settimo mese di gravidanza e fino al compimento del ventunesimo anno di età. Viene pagato direttamente dall’INPS, con lo scopo di supportare le famiglie, sulla base della loro condizione finanziaria.
Nonostante non sia obbligatoria la presentazione del Modello ISEE ai fini del riconoscimento della prestazione, il suo ammontare viene modulato a seconda della situazione reddituale dei beneficiari. Chi ha un ISEE elevato o non invia la documentazione, avrà diritto all’importo minimo.
In attesa della pubblicazione delle linee guida relative al 2025, vediamo quali sono gli adempimenti da compiere per ricevere l’Assegno Unico e Universale per figli a carico.
Non tutte le famiglie hanno l’obbligo di presentare una nuova domanda per l’Assegno Unico. Sono esonerate quelle che hanno già percepito il sussidio negli anni precedenti oppure che non hanno subito variazioni alla propria situazione familiare o lavorativa. L’onere, invece, permane per chi deve riceverlo per la prima volta oppure che ha subito la decadenza, la revoca, la rinuncia o la respinta della vecchia istanza.
È, poi, importante rinnovare l’ISEE, per non ricevere l’importo minimo. Attenzione, però, perché se l’aggiornamento avviene entro il 30 giugno 2025, si potranno ottenere eventuali arretrati, mentre se si oltrepassa tale termine, l’Assegno verrà determinato solo sulla cifra minima fino al rinnovo.
Il sussidio economico ha durata annuale e copre il lasso di tempo compreso tra il mese di marzo e il mese di febbraio dell’anno seguente. Per capire quando arriveranno le somme (comprensive di eventuali arretrati), basta vedere in che data è presentata la domanda. Nel dettaglio:
Per evitare spiacevoli ritardi, dunque, consigliamo a tutti i Lettori interessati di rispettare i termini appena elencati, se intendono ricevere l’Assegno Unico e Universale per figli a carico in tempo e beneficiare degli eventuali arretrati.
"E tu nel mio cuore, ci resterai per sempre", lutto per Giulia Stabile: il doloroso…
Sanremo 2025, il ritorno di Carlo Conti segnato da un errore: il web insorge. Scoppia…
Attenzione ai rischi nascosti quando si utilizza il microonde: questi alimenti non dovrebbero mai essere…
Questo è l'indumento che bisognerebbe lavare maggiormente in inverno per garantirsi una corretta igiene. Con…
Il bollo auto può essere pagato in vari modi, ma solo uno assicura una serie…
Il Paradiso delle Signore, Marcello deluso amaramente e una bugia viene a galla. Le anticipazioni…