Per il 2025 sono state confermate una serie di agevolazioni per i nuclei familiari, che permetteranno di ottenere incredibili vantaggi.
Uno degli obiettivi del Governo è incentivare le famiglie che intendono fare dei figli, considerato che l’elevato tasso di denatalità rischia di mettere in pericolo anche il nostro sistema previdenziale. I costi per affrontare l’arrivo di un nascituro sono, tuttavia, molto elevati e per questo sono state rafforzate le tutele economiche destinate a chi intende allargare il proprio nucleo.
Nel 2025, sommando tutte le agevolazioni disponibili, le famiglie potranno ricevere fino a 7 mila euro all’anno. Vediamo, dunque, quali sono i Bonus nazionali e locali che potranno essere richiesti e scopriamo i requisiti per ottenerli.
Il principale sussidio economico per le famiglie con figli a carico è l’Assegno Unico e Universale, che spetta dal settimo mese di gravidanza fino al ventunesimo anno di età . Per richiederlo non è necessario l’ISEE, ma l’importo viene commisurato alla condizione reddituale dei beneficiari. Per i nuclei numerosi, inoltre, sono previste delle maggiorazioni.
Occhio anche al Bonus bebè del valore di 1.000 euro una tantum per ciascun bambino nato o adottato. Spetta a partire dal mese successivo a quello della nascita o dell’adozione, ma hanno diritto al beneficio solo le famiglie con un ISEE non superiore a 40 mila euro.
Ma in che modo potranno essere cumulate le agevolazioni, per raggiungere l’importo di 7 mila euro? Facciamo due esempi. Supponiamo che una famiglia, con ISEE inferiore a 17.295 euro, abbia un solo figlio. Avrà diritto a 199,40 euro al mese di Assegno Unico, per il primo anno di vita del bambino, ma potrà contare su una maggiorazione del 50%, raggiungendo la cifra di 302,70 euro al mese. Sommandoli ai 1.000 euro del Bonus bebè, in un anno raggiungerà 5.540 euro.
Una famiglia con due figli e ISEE inferiore a 17.295 euro, invece, avrà diritto a 400,80 euro al mese di Assegno Unico che, sommato ai 1.000 euro del Bonus bebè, consentirà di percepire un beneficio annuale di ben 7.012 euro.
In molte Regioni e Comuni, infine, ci sono agevolazioni economiche che si aggiungono a quelle nazionali. Tra le più richieste segnaliamo il Bonus asilo nido che, per il 2025, assicurerà ben 3.600 euro all’anno, per i nuclei familiari con ISEE inferiore a 40 mila euro. La misura potrà essere usata non solo per pagare le rette degli asili nido e le strutture educative, ma anche per finanziare le spese per l’assistenza dei bambini durante i primi anni.
"E tu nel mio cuore, ci resterai per sempre", lutto per Giulia Stabile: il doloroso…
Sanremo 2025, il ritorno di Carlo Conti segnato da un errore: il web insorge. Scoppia…
Attenzione ai rischi nascosti quando si utilizza il microonde: questi alimenti non dovrebbero mai essere…
Questo è l'indumento che bisognerebbe lavare maggiormente in inverno per garantirsi una corretta igiene. Con…
Il bollo auto può essere pagato in vari modi, ma solo uno assicura una serie…
Il Paradiso delle Signore, Marcello deluso amaramente e una bugia viene a galla. Le anticipazioni…