Assegno+di+Inclusione+2025%3A+pi%C3%B9+soldi+e+con+le+nuove+soglie+ISEE+sar%C3%A0+pi%C3%B9+facile+riceverlo
governarelascuolait
/2024/12/28/assegno-di-inclusione-2025-piu-soldi-e-con-le-nuove-soglie-isee-sara-piu-facile-riceverlo/amp/
Economia

Assegno di Inclusione 2025: più soldi e con le nuove soglie ISEE sarà più facile riceverlo

L’accesso all’Assegno di Inclusione sarà agevolato nel 2025, per sostenere in maniera più efficace le famiglie in difficoltà.

L’Assegno di Inclusione è la misura che, nel 2024, ha definitivamente sostituito il Reddito di Cittadinanza quale strumento per supportare i nuclei familiari in difficoltà. Il sussidio è stato confermato anche per il prossimo anno e sarà destinato alle famiglie in cui c’è almeno un membro minorenne, invalido, over 60 oppure in condizione di svantaggio e inserito in un programma di assistenza e cura dei servizi sanitari.

Nuovi requisiti per usufruire dell’Assegno di Inclusione (governarelascuola.it)

L’Assegno di Inclusione è stato, però, più volte criticato per i requisiti di accesso molto stringenti. Per tale motivo, con la Legge di Bilancio 2025, il Governo ha deciso di estendere la platea dei beneficiari, modificando il parametro reddituale per il riconoscimento alla misura. Vediamo, dunque, quale soglia ISEE dovrà essere rispettata dalle famiglie dal prossimo anno e che effetti avrà la modifica sull’ammontare del sussidio.

Cambia l’Assegno di Inclusione nel 2025: più soldi per tutti e nuovi requisiti per accedere al beneficio

Uno dei cambiamenti più importanti sulle condizioni di accesso all’Assegno di Inclusione è quello che investe l’ISEE e il reddito familiare. Attualmente, è necessario un ISEE fino a 9.360 euro, ma dal 2025 tale soglia aumenterà a 10.140 euro.

Cambiano l’ISEE e il reddito familiare per ricevere l’Assegno di Inclusione (governarelascuola.it)

Il reddito familiare, invece, non dovrà superare i 6.500 euro (fino al 2024 il limite era di 6 mila euro). Per le famiglie formate solo da soggetti che hanno più di 67 anni di età oppure da invalidi, inoltre, il limite reddituale passerà da 7.560 a 8.190 euro. Le modifiche consentiranno a più famiglie in difficoltà di poter beneficiare dell’Assegno di Inclusione.

Ma la variazione del limite ISEE e del reddito familiare avrà delle conseguenze positive anche sull’ammontare del sussidio, che sarà più elevato. Fino all’anno in corso, i titolari hanno ricevuto un massimo di 780 euro al mese, comprensivo sia dell’integrazione al reddito sia del rimborso del canone di affitto. Ora, invece, l’importo massimo dell’Assegno di Inclusione sarà di 541,67 euro, se non si hanno ulteriori redditi. Per i nuclei formati solo da over 67, la cifra cambierà da 630 euro a 682,50 euro al mese.

Ma la modifica riguarderà anche il rimborso del canone di affitto. Finora, i nuclei familiari hanno ricevuto 250 euro al mese, mentre quelli formati da soli over 67 hanno ottenuto 150 euro. Dal 2025, invece, la cifra sarà di 303,33 euro al mese per le famiglie in cui ci sono soggetti vulnerabili e di 162,50 euro per quelle formate da soli over 67. In totale, quindi, le famiglie beneficiarie potranno ottenere più di 800 euro al mese.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

“Il vuoto è grande”, dolore per Giulia Stabile: così annuncia la sua perdita

"E tu nel mio cuore, ci resterai per sempre", lutto per Giulia Stabile: il doloroso…

2 mesi ago

Carlo Conti, errore clamoroso a Sanremo: la gaffe che il pubblico non perdona

Sanremo 2025, il ritorno di Carlo Conti segnato da un errore: il web insorge. Scoppia…

2 mesi ago

Non riscaldare mai questo alimento nel microonde: rischi per la salute

Attenzione ai rischi nascosti quando si utilizza il microonde: questi alimenti non dovrebbero mai essere…

2 mesi ago

Né cappotti né asciugamani: ecco l’accessorio che non laviamo abbastanza d’inverno, secondo gli esperti

Questo è l'indumento che bisognerebbe lavare maggiormente in inverno per garantirsi una corretta igiene. Con…

2 mesi ago

Pagamento bollo auto: con questo metodo risparmi ed eviti ritardi e multe

Il bollo auto può essere pagato in vari modi, ma solo uno assicura una serie…

2 mesi ago

Il Paradiso delle signore, le bugie vengono a galla: situazione critica

Il Paradiso delle Signore, Marcello deluso amaramente e una bugia viene a galla. Le anticipazioni…

2 mesi ago