30+giorni+di+congedo+l%26%238217%3Banno+senza+104%3A+scopri+subito+come+richiederlo+e+approfittane%21
governarelascuolait
/2024/12/30/30-giorni-di-congedo-lanno-senza-104-scopri-subito-come-richiederlo-e-approfittane/amp/
Economia

30 giorni di congedo l’anno senza 104: scopri subito come richiederlo e approfittane!

Gli invalidi hanno diritto a un congedo retribuito di 30 giorni anche senza Legge 104. Ecco i requisiti per ottenerlo.

I disabili con Legge 104 hanno diritto a una serie di agevolazioni lavorative, tra cui tre giorni di permesso mensile (frazionabile anche a ore), il congedo biennale e la scelta del luogo di lavoro piĂą vicino alla loro residenza.

I congedi lavorativi spettano anche senza Legge 104 (governarelascuola.it)

Non tutti sanno, però, che esiste un congedo annuale di 30 giorni, totalmente retribuito e che prescinde dal riconoscimento della Legge n. 104/1992 da parte della Commissione INPS. La misura è nota come “congedo per cure” e rappresenta un’agevolazione fondamentale, perché offre il diritto ai lavoratori dipendenti di essere assenti per ragioni legate alla malattia posseduta, continuando a percepire l’ordinaria retribuzione. Ma a quali categorie di soggetti è riservata la misura? Ecco tutto quello che c’è da sapere.

Congedo per cure: quali vantaggi assicura?

Il congedo per cure è un periodo di assenza retribuita dal lavoro, pari a un massimo di 30 giorno all’anno. Spetta ai lavoratori dipendenti che possiedono un’invalidità civile superiore al 50%, ai sensi dell’art. 7 del Decreto Legislativo n. 119/2011, anche senza Legge 104.

Il congedo per cure assicura enormi vantaggi ai lavoratori (governarelascuola.it)

I 30 giorni possono essere usati solo per sottoporsi a cure prescritte da un medico e necessarie in virtù della patologia posseduta. Il congedo, inoltre, non è riconosciuto in maniera automatica, ma va richiesto al datore di lavoro.

Il Ministero del Lavoro ha specificato quali sono le corrette modalità di fruizione del beneficio. Innanzitutto, il congedo è fruibile anche in maniera frazionata e non rientra nel cd. periodo di comporto, ossia il periodo massimo di assenza per malattia o infortunio, durante il quale il dipendente non può essere licenziato.

L’indennità che spetta al lavoratore in congedo per cure, inoltre, viene pagata interamente dal datore di lavoro e non dall’Ente previdenziale (ad esempio, l’INPS), per non gravare eccessivamente sulle finanze pubbliche.

Il Ministero ha chiarito anche che l’utilizzo frazionato del congedo può essere valutato come una sola assenza continuativa. In pratica, le varie assenze, se derivanti dalla stessa patologia, possono essere considerate come un solo episodio, per il calcolo dell’indennità spettante, anche se il beneficio viene fruito in giornate differenti.

Questo significa che il trattamento economico verrĂ  commisurato sulla durata totale per periodo di assenza.
In conclusione, il congedo per cure permette di ottenere lo stipendio da parte del datore di lavoro per tutta la durata dell’assenza e le assenze frazionate possono essere ritenuta anche una sola malattia continuativa, se legata alla stessa patologia per la quale si richiede l’agevolazione lavorativa.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

“Il vuoto è grande”, dolore per Giulia Stabile: così annuncia la sua perdita

"E tu nel mio cuore, ci resterai per sempre", lutto per Giulia Stabile: il doloroso…

2 mesi ago

Carlo Conti, errore clamoroso a Sanremo: la gaffe che il pubblico non perdona

Sanremo 2025, il ritorno di Carlo Conti segnato da un errore: il web insorge. Scoppia…

2 mesi ago

Non riscaldare mai questo alimento nel microonde: rischi per la salute

Attenzione ai rischi nascosti quando si utilizza il microonde: questi alimenti non dovrebbero mai essere…

2 mesi ago

NĂ© cappotti nĂ© asciugamani: ecco l’accessorio che non laviamo abbastanza d’inverno, secondo gli esperti

Questo è l'indumento che bisognerebbe lavare maggiormente in inverno per garantirsi una corretta igiene. Con…

2 mesi ago

Pagamento bollo auto: con questo metodo risparmi ed eviti ritardi e multe

Il bollo auto può essere pagato in vari modi, ma solo uno assicura una serie…

2 mesi ago

Il Paradiso delle signore, le bugie vengono a galla: situazione critica

Il Paradiso delle Signore, Marcello deluso amaramente e una bugia viene a galla. Le anticipazioni…

2 mesi ago