Dal prossimo anno sarà più facile pagare l’IMU. Ecco la lista delle novità pensate per agevolare i contribuenti.
L’IMU (Imposta Municipale Unica) è la tassa comunale che va pagata da coloro che possiedono immobili (a esclusione delle abitazioni principali non appartenenti alle categorie catastali di lusso), aree fabbricabili e terreni agricoli, dai titolari di altri diritti reali (usufrutto, abitazione, uso, enfiteusi, superficie) e dal concessionario, nell’ipotesi di concessione di aree demaniali.
Dal 1° gennaio 2025, sarà in vigore, per tutti i Comuni, il nuovo prospetto IMU, come previsto dal Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 6 settembre 2024. Il provvedimento ha profondamente rivoluzionato il sistema delle aliquote, riducendole da 250 mila a 128.
L’obiettivo della riforma è predisporre regole uguali per tutti. I Comuni che non adotteranno la nuova normativa entro il mese di gennaio 2025, dovranno applicare un’aliquota standard e perderanno circa 4,2 miliardi di euro.
Le novità sulle aliquote IMU riguardano le seguenti categorie:
I Comuni avranno la possibilità di modificare le aliquote esclusivamente in tali sottogruppi e dovranno stilare una delibera di approvazione delle stesse, con l’elaborazione del cd. Prospetto. Si tratta di un meccanismo semplificato, finalizzato a rendere più efficaci gli adempimenti sia per le Amministrazioni sia per i cittadini.
Gestire i pagamenti dell’imposta, infatti, sarà molto più facile, perché i contribuenti potranno fare affidamento su una disciplina più chiara. Finora, per versare l’IMU, bisognava compilare il Modello F24, inserire l’apposito codice tributo e il codice dell’Ente riscossore. Dal 2025, invece, sarà possibile adempiere semplicemente accedendo a una piattaforma digitale unica, gestita dall’Agenzia delle Entrate.
Grazie al nuovo sistema, sarà garantita la tracciabilità dei pagamenti (le operazioni verranno registrate automaticamente) e le operazioni saranno effettuate in pochi minuti, senza dover inserire codici specifici, perché sarà la piattaforma a calcolare l’importo dovuto, in base alle informazioni catastali e le aliquote fissate dal Comune. Sarà, dunque, più difficile commettere errori.
Anche l’avviso di pagamento verrà registrato e notificato all’interessato tramite e-mail o SMS, prima della scadenza. Infine, la riforma IMU non solo abolirà la riscossione tramite Modello F24, ma permetterà anche di richiedere la rateizzazione delle somme, direttamente attraverso l’accesso alla piattaforma digitale.
"E tu nel mio cuore, ci resterai per sempre", lutto per Giulia Stabile: il doloroso…
Sanremo 2025, il ritorno di Carlo Conti segnato da un errore: il web insorge. Scoppia…
Attenzione ai rischi nascosti quando si utilizza il microonde: questi alimenti non dovrebbero mai essere…
Questo è l'indumento che bisognerebbe lavare maggiormente in inverno per garantirsi una corretta igiene. Con…
Il bollo auto può essere pagato in vari modi, ma solo uno assicura una serie…
Il Paradiso delle Signore, Marcello deluso amaramente e una bugia viene a galla. Le anticipazioni…