Questo+errore+comune+con+la+lavastoviglie+ti+pu%C3%B2+costare+centinaia+di+euro
governarelascuolait
/2025/01/02/questo-errore-comune-con-la-lavastoviglie-ti-puo-costare-centinaia-di-euro/amp/
Lifestyle

Questo errore comune con la lavastoviglie ti può costare centinaia di euro

Questo è l’errore più comune che si compie nell’utilizzo della e ogni anno costa centinai di euro a chi utilizza questo elettrodomestico.

Ogni giorno si cerca come si può di risparmiare sulle bollette, in particolar modo su quella dell’energia elettrica che da dei forti scossoni alle tasche degli italiani.

Questo errore comune con la lavastoviglie ti può costare centinaia di euro (governarelascuola.it)

Gran parte dello spreco arriva il più delle volte dall’errato utilizzo delle apparecchiature elettriche. L’elettrodomestico che crea molti problemi è la lavastoviglie, in molti infatti utilizzando un programma sbagliato nel tentativo di risparmiare.

Come utilizzare la lavastoviglie per risparmiare oltre 100 euro l’anno

Gli esperti dell’organizzazione dei consumatori Which? hanno studiato i diversi programmi delle lavastoviglie, cercando di capire come influiscono sia sull’ambiente che sull’economica.

Come utilizzare la lavastoviglie per risparmiare oltre 100 euro l’anno (governarelascuola.it)

L’opinione comune di chi utilizza la lavastoviglie è l’idea che un lavaggio breve sia la scelta più economica. Tuttavia, questo non potrebbe essere più lontano dalla verità. Gli esperti sottolineano che i cicli di lavaggio rapidi in lavastoviglie consumano più energia e acqua, dunque costano di più dei lavaggi principali o anche detti ecologici.

La modalità Eco non pulisce e non asciuga bene come il ciclo principale, ma utilizza meno energia e acqua ed è molto più economico da utilizzare per un anno intero.

Un errore ancora più comune è quello di sovraccaricare troppo la lavastoviglie, in questo modo c’è il rischio di tirare fuori piatti ancora sporchi o non puliti correttamente.

Bisogna poi lavare regolarmente la lavastoviglie, i residui di cibo e calcare possono ostruire i filtri, i bracci irroratori e altre componenti della lavastoviglie, riducendone l’efficienza e provocando cattivi odori. Per evitare che questo accada è necessario pulire regolarmente il filtro, i bracci irroratori e le guarnizioni della porta. Inoltre, eseguire periodicamente un ciclo di lavaggio a vuoto ad alta temperatura con un prodotto specifico per la pulizia della lavastoviglie.

È bene poi controllare regolarmente i tubi, nel caso siano danneggiati o piegati possono causare perdite d’acqua e allagamenti.

Quando si carica la lavastoviglie è bene assicurarsi di non utilizzare troppo sapone, un eccesso di detersivo non migliora la pulizia, anzi può lasciare residui sulle stoviglie e danneggiare la lavastoviglie stessa. È bene seguire le riportate sulla confezione del detersivo e adatta la dose in base al carico e al grado di sporco.

Emanuela Ceccarelli

Recent Posts

“Il vuoto è grande”, dolore per Giulia Stabile: così annuncia la sua perdita

"E tu nel mio cuore, ci resterai per sempre", lutto per Giulia Stabile: il doloroso…

2 mesi ago

Carlo Conti, errore clamoroso a Sanremo: la gaffe che il pubblico non perdona

Sanremo 2025, il ritorno di Carlo Conti segnato da un errore: il web insorge. Scoppia…

2 mesi ago

Non riscaldare mai questo alimento nel microonde: rischi per la salute

Attenzione ai rischi nascosti quando si utilizza il microonde: questi alimenti non dovrebbero mai essere…

2 mesi ago

Né cappotti né asciugamani: ecco l’accessorio che non laviamo abbastanza d’inverno, secondo gli esperti

Questo è l'indumento che bisognerebbe lavare maggiormente in inverno per garantirsi una corretta igiene. Con…

2 mesi ago

Pagamento bollo auto: con questo metodo risparmi ed eviti ritardi e multe

Il bollo auto può essere pagato in vari modi, ma solo uno assicura una serie…

2 mesi ago

Il Paradiso delle signore, le bugie vengono a galla: situazione critica

Il Paradiso delle Signore, Marcello deluso amaramente e una bugia viene a galla. Le anticipazioni…

2 mesi ago