In inverno si fa il pieno di germi e batteri, evitando questi sette errori nelle pulizie domestiche sarà possibile mantenersi in salute nonostante i malanni stagionali.
Per quanto le pulizie domestiche non siano tra i compiti più lieti della vita di una persona, sono estremamente importanti per proteggere se stessi e chi si ama da germi e batteri nocivi.
É di fondamentale importanza vivere in un ambiente sano e privo di germi, senza ovviamente fare delle pulizie domestiche e dell’igiene un’ossessione.
Non serve infatti passare la giornata con lo straccio e il detergente in mano, basterà essere mirati con il proprio approccio, concentrandosi maggiormente sulle aree ad alto traffico e sugli oggetti dall’utilizzo più frequente.
L’inverno, sopratutto se si hanno bambini in età scolare, è sinonimo di raffreddori e influenze di ogni tipo. Per questo motivo è la stagione in cui bisogna prestare una cura particolare alla pulizia della casa, andando tuttavia ad evitare alcuni errori che non solo possono essere una perdita di tempo ma che ci distolgono dai veri nemici dell’igiene.
È senz’altro comodo, ma non andrebbe mai utilizzata la stessa spugna per lavare i piatti e pulire i ripiani della cucina. La spugna è infatti ai primi posti tra gli oggetti più germosi della casa, come avverte anche Jennifer J. Quinlan, PhD, professoressa e direttrice esecutiva dell’Integrated Food Security Research Center presso la Prairie View A&M University in Texas.
La dottoressa spiega infatti che utilizzando la stessa spugna “dopo aver pulito superfici che sono state toccate da carne cruda, pollame, frutti di mare e uova” si rischia di contaminare i piatti. Anzi, la dottoressa spiega che sarebbe meglio pulire le superfici con asciugamani di carta oppure con panni che andranno lavati in lavatrice con frequenza.
Restando in zona cucina, dopo aver lavato i piatti è necessario pulire anche il lavandino,
Utilizzare solo acqua e sapone per la pulizia delle superfici. Per sbarazzarsi veramente di germi e batteri è infatti necessario utilizzare del disinfettante, come candeggina o ammoniaca. Fino al 45% dei lavelli della cucina ospita batteri coliformi, come salmonella ed Escherichia coli.
Anche non pulire frequentemente il frigorifero è un grave errore, l’ACI (American Cleaning Institute) consiglia di utilizzare una soluzione di bicarbonato di sodio e acqua o, in alternativa, un detergente multiuso e non abrasivo. Inoltre, è importante mantenere la temperatura al massimo a 4°.
Quando si pulisce la doccia è bene prestare cura anche al soffione, stando a numerose ricerche, infatti, è emerso che l’NTM (micobatteri non tubercolari), un batterio simile a quello che causa la tubercolosi, potrebbe diffondersi nei polmoni attraverso l’acqua proveniente da soffioni della doccia contaminati.
È poi necessario eseguire le pulizie sempre con le finestre aperte, così da non inalare le sostanze tossiche presenti nei comuni detersivi. Infine, non bisognerebbe mai spolverare solo con un panno asciutto: così non si fa altro che spostare la polvere, senza eliminarla.
"E tu nel mio cuore, ci resterai per sempre", lutto per Giulia Stabile: il doloroso…
Sanremo 2025, il ritorno di Carlo Conti segnato da un errore: il web insorge. Scoppia…
Attenzione ai rischi nascosti quando si utilizza il microonde: questi alimenti non dovrebbero mai essere…
Questo è l'indumento che bisognerebbe lavare maggiormente in inverno per garantirsi una corretta igiene. Con…
Il bollo auto può essere pagato in vari modi, ma solo uno assicura una serie…
Il Paradiso delle Signore, Marcello deluso amaramente e una bugia viene a galla. Le anticipazioni…