Pessime notizie per gli automobilisti, che dovranno fare i conti con gli aumenti del pedaggio autostradale. Ecco quanto pagheranno in più.
Il pedaggio autostradale in Italia ha sempre sollevato una serie di polemiche da parte degli automobilisti. L’onere è stato introdotto per assicurare l’idonea manutenzione delle strade ma i numerosi rincari che si sono succeduti nel corso degli anni sono stati spesso percepiti come ingiustificati.
Oggi, infatti, i costi sono considerati eccessivi e gli automobilisti sperano in una modifica delle tariffe. La crisi economica, purtroppo, non ha risparmiato tale settore e, anche nel 2025, i prezzi si confermano tra i più cari in Europa. Anzi, il nuovo anno ha portato ulteriori aumenti. I più svantaggiati saranno i migliaia di pendolari che, ogni giorno, sono costretti a viaggiare in autostrada per raggiungere il luogo di lavoro. Vediamo, dunque, quanto dovranno pagare in più e su quali tratte saranno in vigore le nuove tariffe.
Dal 1° gennaio 2025, sono stati innalzati i costi del pedaggio autostradale su determinate tratte, a causa dell’adeguamento al tasso di inflazione. I cambiamenti riguardano le strade controllate da Autostrade per l’Italia (ASPI) e dalla concessionaria dell’Autostrada Napoli-Pompei-Salerno.
Grazie all’intervento del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, inoltre, sono stati fermati gli aumenti su altre 22 concessionarie. Ma quali sono le tratte sulle quali si pagherà di più? I costi per le aree di competenza di Autostrade per l’Italia sono stati incrementati dell’1,80%.
In particolare, sull’A1 Milano-Napoli, la tariffa per le auto e le moto è salita a 67,30 euro. Sulla A7 Milano-Genova, il prezzo ha raggiunto quota 17,80 euro, mentre sulla A14 Bologna-Taranto, il prezzo è stato fissato a 56,30 euro. Solo per la tratta Napoli-Pompei-Salerno il rincaro è stato un poco più basso, dell’1,677%.
Analizzando i nuovi pedaggi sulla mappa autostradale, emerge chiaramente come gli aumenti coinvolgano la maggior parte delle tratte e, nello specifico:
Il rincaro, purtroppo, costringerà tantissime famiglie a optare per soluzioni di viaggio alternative, soprattutto per i tragitti più lunghi, perché questo aumento, sommato a quello generale del costo della vita, è destinato a incidere sulle finanze dei cittadini.
"E tu nel mio cuore, ci resterai per sempre", lutto per Giulia Stabile: il doloroso…
Sanremo 2025, il ritorno di Carlo Conti segnato da un errore: il web insorge. Scoppia…
Attenzione ai rischi nascosti quando si utilizza il microonde: questi alimenti non dovrebbero mai essere…
Questo è l'indumento che bisognerebbe lavare maggiormente in inverno per garantirsi una corretta igiene. Con…
Il bollo auto può essere pagato in vari modi, ma solo uno assicura una serie…
Il Paradiso delle Signore, Marcello deluso amaramente e una bugia viene a galla. Le anticipazioni…