Nuova+rateizzazione+delle+cartelle+esattoriali+in+120+mesi%3A+i+chiarimenti+dell%26%238217%3BAgenzia+delle+Entrate
governarelascuolait
/2025/01/06/nuova-rateizzazione-delle-cartelle-esattoriali-in-120-mesi-i-chiarimenti-dellagenzia-delle-entrate/amp/
Economia

Nuova rateizzazione delle cartelle esattoriali in 120 mesi: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate ha comunicato le regole per richiedere il pagamento rateizzato delle cartelle esattoriali. Ecco le novità.

Dal 1° gennaio 2025, i contribuenti debitori con il Fisco che intendono beneficiare della rateizzazione delle cartelle di pagamento dovranno rispettare nuove norme. Il Viceministro dell’Economia e delle Finanze, Maurizio Leo, infatti, ha annunciato che sono state introdotte delle semplificazioni nelle modalità di adempimento.

I debitori hanno la possibilità di richiedere il pagamento rateizzato delle cartelle esattoriali (governarelascuola.it)

Lo scopo della riforma è, innanzitutto, favorire i cittadini e le imprese che non riescono a pagare le somme dovute e, poi, migliorare il sistema di riscossione dei debiti fiscali, promuovendo l’utilizzo di strumenti di adempimento spontaneo. Ma analizziamo, nel dettaglio, tutte le novità della rateizzazione.

Rateizzazione delle cartelle esattoriali in 120 quote mensili: la nuova procedura della Legge di Bilancio 2025

Da quest’anno, i contribuenti che hanno debiti di importo inferiore a 120 mila euro possono richiedere il pagamento dilazionato senza la necessità di dimostrare lo stato di difficoltà economica; basterà, infatti, una semplice autocertificazione.

La Legge di Bilancio 2025 ha previsto una serie di novità per la rateizzazione delle cartelle esattoriali (governarelascuola.it)

Nel dettaglio, i beneficiari potranno contare sulla seguente suddivisione:

  • 84 rate mensili per i piani di dilazione presentati nel 2025 e 2026;
  • 96 rate mensili per i piani di dilazione presentati nel 2027 e 2028;
  • 108 rate mensili per i piani di dilazione presentati dal 1° gennaio 2029.

Per i debitori che provano di trovarsi in una condizione di difficoltà economica, la rateizzazione può essere disposta fino a 120 rate, se il debito supera i 120 mila euro. I debiti fino a 120 mila euro, invece, possono essere suddivisi:

  • da 85 a 120 rate, per i piani richiesti nel 2025 e 2026;
  • da 97 a 120 rate, per i piani richiesti nel 2027 e 2028;
  • da 109 a 120 rate, per i piani richiesti dal 2029.

Viene, inoltre, considerata come difficoltà oggettiva il verificarsi di situazioni eccezionali, come eventi atmosferici estremi, calamità naturali, incendi ed eventi che determinano la totale inagibilità della casa del contribuente o del suo studio professionale o della sede operativa dell’impresa.

In tali casi, i debitori hanno diritto alla rateizzazione automatica in 120 rate mensili, previa presentazione della certificazione di inagibilità dell’immobile rilasciata dal Comune.

In conclusione, le nuove norme relative alla rateizzazione delle cartelle di pagamento agevolano la gestione dei debiti e il loro adempimento da parte dei contribuenti, soprattutto di coloro che si trovano in difficoltà. Per mezzo della rateizzazione più estesa, infatti, saranno incentivati a saldare le somme dovute in maniera spontanea, in base alle proprie condizioni finanziarie. In questo modo, verrà nettamente migliorato il rapporto tra i contribuenti e il Fisco, con enormi benefici per entrambe le parti coinvolte.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

“Il vuoto è grande”, dolore per Giulia Stabile: così annuncia la sua perdita

"E tu nel mio cuore, ci resterai per sempre", lutto per Giulia Stabile: il doloroso…

2 mesi ago

Carlo Conti, errore clamoroso a Sanremo: la gaffe che il pubblico non perdona

Sanremo 2025, il ritorno di Carlo Conti segnato da un errore: il web insorge. Scoppia…

2 mesi ago

Non riscaldare mai questo alimento nel microonde: rischi per la salute

Attenzione ai rischi nascosti quando si utilizza il microonde: questi alimenti non dovrebbero mai essere…

2 mesi ago

Né cappotti né asciugamani: ecco l’accessorio che non laviamo abbastanza d’inverno, secondo gli esperti

Questo è l'indumento che bisognerebbe lavare maggiormente in inverno per garantirsi una corretta igiene. Con…

2 mesi ago

Pagamento bollo auto: con questo metodo risparmi ed eviti ritardi e multe

Il bollo auto può essere pagato in vari modi, ma solo uno assicura una serie…

2 mesi ago

Il Paradiso delle signore, le bugie vengono a galla: situazione critica

Il Paradiso delle Signore, Marcello deluso amaramente e una bugia viene a galla. Le anticipazioni…

2 mesi ago