Accertamenti+fiscali+sui+conti+correnti%3A+i+trucchi+infallibili+per+scongiurarli
governarelascuolait
/2025/01/07/accertamenti-fiscali-sui-conti-correnti-i-trucchi-infallibili-per-scongiurarli/amp/
Economia

Accertamenti fiscali sui conti correnti: i trucchi infallibili per scongiurarli

Dei banali movimenti sui conti correnti potrebbero far scattare pericolosi controlli dall’Agenzia delle Entrate. Ecco le azioni da evitare.

La lotta all’evasione fiscale si avvale di sofisticati strumenti tecnologici, grazie ai quali l’Agenzia delle Entrate può scovare situazioni ritenute dannose. Gli accertamenti coinvolgono soprattutto i conti correnti su cui vengono registrati movimenti frequenti o senza una valida giustificazione.

L’Agenzia delle Entrate può controllare i movimenti bancari (governarelascuola.it)

Attenzione, dunque, se decidete di trasferire del denaro, perché il Fisco potrebbe verificare tali operazioni. In molti casi, sono le stesse banche che comunicano all’Agenzia delle Entrate i movimenti bancari dei correntisti. Ma quando vengono effettuati i controlli più dettagliati e in quali casi si rischiano sanzioni? È fondamentale saperlo.

Controlli dell’Agenzia delle Entrate sui conti correnti: quali operazioni finiscono sotto la lente di ingrandimento?

In Italia non vige il segreto bancario e, dunque, la maggior parte dei dati relativi ai conti correnti dei cittadini possono essere visionati anche senza specifici permessi. Questo, ovviamente, non significa che le informazioni sono disponibili per tutti, perché il Testo Unico Bancario assicura, attraverso precise procedure, la salvaguardia dei dati sensibili dei correntisti.

Per evitare problemi con il Fisco bisogna seguire delle accurate regole (governarelascuola.it)

Ma l’Agenzia delle Entrate può verificare tutte le operazioni compiute su un determinato conto corrente, nel caso in cui abbia il sospetto che il titolare abbia messo in atto operazioni legate all’evasione fiscale. Gli accertamenti, ad esempio, scattano nelle ipotesi di incongruenze con le informazioni inserite nella Dichiarazione dei Redditi.

È bene chiarire che le transazioni bancarie ordinarie (come l’accredito di stipendio o pensione e il pagamento del canone di affitto) non destano particolare apprensione. Bisogna, invece, stare attenti alle operazioni frequenti, per le quali risulti dubbia la provenienza del denaro. Le verifiche da parte del Fisco, ad esempio, possono avvenire nel caso di bonifici privi di una valida giustificazione che coinvolgono ingenti somme di denaro oppure di trasferimenti molto frequenti di piccoli importi nei confronti di terzi soggetti, con i quali non c’è un apparente legame.

Per evitare l’irrogazione di pesanti sanzioni, è opportuno conservare i documenti in grado di provare la legittimità dei movimenti bancari. In particolare, la legge prevede che le certificazioni contabili vanno conservate per dieci anni.

Il Decreto Salva Italia del 2011, infine, stabilisce l’obbligo da parte di tutti gli operatori finanziari di inviare all’Anagrafe tributaria i dati relativi ai saldi e ai movimenti che si riferiscono ai “rapporti attivi”. Anche gli istituti di credito, infine, devono conservare per dieci anni le informazioni che riguardano i movimenti bancari “non ordinari” e i dati anagrafici di tutti i correntisti ed eventuali terzi soggetti coinvolti nelle suddette operazioni.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

“Il vuoto è grande”, dolore per Giulia Stabile: così annuncia la sua perdita

"E tu nel mio cuore, ci resterai per sempre", lutto per Giulia Stabile: il doloroso…

2 mesi ago

Carlo Conti, errore clamoroso a Sanremo: la gaffe che il pubblico non perdona

Sanremo 2025, il ritorno di Carlo Conti segnato da un errore: il web insorge. Scoppia…

2 mesi ago

Non riscaldare mai questo alimento nel microonde: rischi per la salute

Attenzione ai rischi nascosti quando si utilizza il microonde: questi alimenti non dovrebbero mai essere…

2 mesi ago

Né cappotti né asciugamani: ecco l’accessorio che non laviamo abbastanza d’inverno, secondo gli esperti

Questo è l'indumento che bisognerebbe lavare maggiormente in inverno per garantirsi una corretta igiene. Con…

2 mesi ago

Pagamento bollo auto: con questo metodo risparmi ed eviti ritardi e multe

Il bollo auto può essere pagato in vari modi, ma solo uno assicura una serie…

2 mesi ago

Il Paradiso delle signore, le bugie vengono a galla: situazione critica

Il Paradiso delle Signore, Marcello deluso amaramente e una bugia viene a galla. Le anticipazioni…

2 mesi ago