Sfiziosa+e+veloce%3A+perfetta+per+la+ricreazione%2C+la+merenda+fai+da+te+da+portare+a+scuola
governarelascuolait
/2025/01/09/sfizioso-e-veloce-perfetto-per-la-ricreazione-la-merenda-perfetta-da-portare-a-scuola/amp/
Lifestyle

Sfiziosa e veloce: perfetta per la ricreazione, la merenda fai da te da portare a scuola

Un solo impasto, una settimana di merende diverse: la ricetta perfetta da preparare per la ricreazione.

Tra i propositi del nuovo anno c’è l’idea di smettere di acquistare merende preconfezionate? Ebbene, questa ricetta è perfetta per creare una merenda sempre diversa da far portare ai bambini a scuola. In questo modo il gusto non li annoierà e avranno la possibilità di mangiare qualcosa di sicuramente più sano rispetto alle merendine in commercio.

Sfiziosa e veloce: perfetta per la ricreazione, la merenda fai da te dĂ  portare a scuola (governarelascuola.it)

La ricetta per la merenda dei bambini può essere preparata con estrema facilità, magari lasciandosi aiutare dai propri figli così da coinvolgerli in un bel momento di sana creatività.

Muffin, 1 preparazione per 7 merende diverse: la ricetta perfetta

Un impasto, infinite possibilità. Con questa ricetta versatile è possibile preparare 7 muffin diversi ogni giorno della settimana. Un unico impasto base, perfetto per la colazione, la merenda o uno spuntino veloce, questi muffin sapranno fare felici grandi e piccini.

Muffin, 1 preparazione per 7 merende diverse: la ricetta perfetta (governarelascuola.it)

INGREDIENTI PER 12 MUFFIN

  • 250 g di farina 00
  • 160 g di zucchero
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato
  • 1/4 cucchiaino di sale
  • 125 ml di latte
  • 125 ml di olio di semi
  • 2 uova
  • 1 bacca di vaniglia (o estratto di vaniglia)

PREPARAZIONE

  1. Il primo passo da compiere è quello di preriscaldare il forno a 180 gradi;
  2. Dopodiché bisognerà setacciare la farina, il lievito, il bicarbonato e il sale in una ciotola capiente, così da contenere tutte le polveri;
  3. In una seconda ciotola va poi sbriciolata la veniglia, insieme alla quale andrà mescolato l’olio, lo zucchero e le uova;
  4. Agli ingredienti secchi andranno uniti i liquidi, mescolando delicatamente fino a ottenere un composto omogeneo.
  5. Una volta unite le due ciotole, l’impasto andrà diviso in diversi pirottini di carta da riempire per 3/4.

Per un tocco più gustoso è possibile aggiungere alla base dell’impasto dello yogurt greco, oppure purè di frutta. Inoltre, per avere un impasto più soffice è possibile montare leggermente gli albumi da incorporare delicatamente all’impasto.

Idee per 7 diverse guarnizioni, per merende sempre diverse per i muffin

Per rendere i muffin ancora più diversi tra di loro è possibile personalizzare l’impasto così da creare sette diverse guarnizioni.

Idee per 7 diverse guarnizioni, per merende sempre diverse per i muffin (governarelascuola.it)
  • Cioccolato – Per un impasto cioccolatoso è possibile aggiungere all’impasto baso gocce di cioccolato fondente, bianco oppure cacao in polvere. Per un tocco di gusto in piĂą si può aggiungere della crema spalmabile al cioccolato o alla nocciola;
  • Frutta – All’impasto base possono essere aggiunti frutti di ogni tipo, come fragole, banane, lamponi, mirtilli o mela a cubetti. Anche la marmellata è una valida alternativa;
  • Noci e semi – Per un impasto alla frutta secca o ai semi basterĂ  aggiungere ai pirottini mandorle, noci, nocciole e semi di lino o di chia.
  • Spezie – All’impasto è poi possibile aggiungere cannella, zenzero, noce moscata o cardamomo.
  • Salati – A molti bambini potrebbe piacere una variante salata, basterĂ  aggiungere all’impasto grana padano grattugiato, feta o gorgonzola. Se si vuole optare per una variante salata sarebbe meglio evitare lo zucchero nell’impasto baso.
  • Verdure – Un’altra variante salata prevede l’aggiunta di verdure, come spinaci o zucchine e carote grattugiate. Anche in questo caso, è preferibile evitare lo zucchero.

Come cuocere i muffin e come conservarli dopo la cottura

In genere, i muffin cuociono in circa 15-20 minuti. Tuttavia, la tempistica può variare leggermente in base alle dimensioni degli stampini e alla potenza del forno. Per verificare la cottura è possibile infilare uno stecchino al centro, se questo dovesse uscire pulito i muffin sono pronti.

Una volta cotti i muffin vanno estratti immediatamente dai pirottini. Se vuoi conservare i muffin per un periodo più lungo, puoi congelarli. Una volta raffreddati, andranno avvolti singolarmente nella pellicola trasparente e poi in un sacchetto per congelatore. In questo modo si manterranno perfettamente per diversi mesi. I muffin dal freezer vanno lasciali a temperatura ambiente per un paio d’ore.

Emanuela Ceccarelli

Recent Posts

“Il vuoto è grande”, dolore per Giulia Stabile: così annuncia la sua perdita

"E tu nel mio cuore, ci resterai per sempre", lutto per Giulia Stabile: il doloroso…

2 mesi ago

Carlo Conti, errore clamoroso a Sanremo: la gaffe che il pubblico non perdona

Sanremo 2025, il ritorno di Carlo Conti segnato da un errore: il web insorge. Scoppia…

2 mesi ago

Non riscaldare mai questo alimento nel microonde: rischi per la salute

Attenzione ai rischi nascosti quando si utilizza il microonde: questi alimenti non dovrebbero mai essere…

2 mesi ago

NĂ© cappotti nĂ© asciugamani: ecco l’accessorio che non laviamo abbastanza d’inverno, secondo gli esperti

Questo è l'indumento che bisognerebbe lavare maggiormente in inverno per garantirsi una corretta igiene. Con…

2 mesi ago

Pagamento bollo auto: con questo metodo risparmi ed eviti ritardi e multe

Il bollo auto può essere pagato in vari modi, ma solo uno assicura una serie…

2 mesi ago

Il Paradiso delle signore, le bugie vengono a galla: situazione critica

Il Paradiso delle Signore, Marcello deluso amaramente e una bugia viene a galla. Le anticipazioni…

2 mesi ago