Maggiorazioni fino al 20% sugli stipendi per tantissimi lavoratori di settori fondamentali per l’economia italiana. Chi guadagnerà di più?
Nonostante la preoccupazione per l’inflazione e l’innalzamento dei prezzi dei beni e dei servizi di prima necessità, per molti lavoratori il 2025 sarà un anno decisamente favorevole. Riceveranno, infatti, degli aumenti in busta paga.
Il mercato del lavoro si preannuncia particolarmente produttivo per i soggetti che appartengono a determinate categorie e che possiedono competenze altamente specializzate. Nei prossimi mesi, sono attesi degli incrementi salariali in ambiti “emergenti” e caratterizzati da specifici fattori. Vediamo di quali si tratta e in che modo cambieranno le paghe di migliaia di lavoratori.
Nel 2025 riceveranno un incremento in busta paga i lavoratori attivi nei seguenti settori: tecnologia, sanità e transizione ecologica. I datori intendono investire risorse economiche aggiuntive per rimanere al passo coi tempi e dotarsi di personale attento e qualificato, per vincere le nuove sfide del mercato del lavoro.
Nel dettaglio, l’ambito digitale e della tecnologia necessita di esperti di intelligenza artificiale e sviluppo software, a cui promette retribuzioni più alte del 20% rispetto al 2024. Servono, poi, medici, ricercatori e infermieri specializzati, la cui importanza è stata più volte sottolineata durante la crisi pandemica. Per evitare che i lavoratori scappino all’Estero, sono previsti incrementi salariali tra il 10% e il 15%.
Otterranno incrementi di circa il 12% in busta paga, infine, gli ingegneri ambientali, gli esperti in gestione dell’energia e i consulenti per la sostenibilità, anche grazie ai fondi del PNRR.
Ad incidere sull’aumento degli stipendi ci sono diversi fattori. Tra i principali, annoveriamo la competizione su scala mondiale per accaparrarsi professionisti talentuosi, l’aumento dell’inflazione e le agevolazioni erogate dal Governo. Le aziende italiane devono fare i conti con le competenze acquisite dai competitori sia nazionali sia internazionali, soprattutto nell’ambito della tecnologia. Per dotarsi di personale qualificato, dunque, devono offrire salari interessanti.
Con la crescita dell’inflazione, poi, molte categorie sono costrette a stipulare contratti più vantaggiosi anche dal punto di visto economico e, infine, dal prossimo anno potrebbero essere introdotti diversi benefici da parte dell’Esecutivo, a favore dei settori più produttivi.
Come abbiamo evidenziato, purtroppo, gli stipendi non aumenteranno per tutti i lavoratori, ma solo per quelli che possiedono specifiche qualifiche e competenze. Per gli altri ci saranno modifiche meno incisive, come quelle legate all’adeguamento al tasso di inflazione. Quest’aspetto sottolinea la necessità di investire nella formazione e nella riqualificazione professionale, affinché tutti abbiano maggiori opportunità di crescita e di miglioramento delle condizioni di lavoro.
Lenzuola e asciugami sono sempre in disordine? Con questi trucchi per organizzare la biancheria non…
Esiste un metodo che consente di aumentare la pensione per sempre. Scopriamo in cosa consiste…
Un Posto al Sole, Filippo ha detto ufficialmente addio alla soap opera di Rai 1?…
Paradiso delle signore, doppio addio mel cast della serie : due personaggi usciranno di scena…
Le caldaie vanno revisionate periodicamente per legge, per garantire la sicurezza degli impianti. I trasgressori…
Evitare le truffe ai bancomat è possibile grazie a questo semplice trucco che ti protegge…