Non+hai+presentato+la+Dichiarazione+dei+Redditi%3F+Puoi+farlo+entro+gennaio%2C+ma+occhio+alle+sanzioni
governarelascuolait
/2025/01/11/non-hai-presentato-la-dichiarazione-dei-redditi-puoi-farlo-entro-gennaio-ma-occhio-alle-sanzioni/amp/
Economia

Non hai presentato la Dichiarazione dei Redditi? Puoi farlo entro gennaio, ma occhio alle sanzioni

Grazie alla Dichiarazione redditi tardiva, i contribuenti possono adempiere entro il mese di gennaio ed evitare problemi con l’Agenzia delle Entrate.

Entro il 31 ottobre 2024 doveva essere presentata la Dichiarazione dei Redditi, relativa all’anno d’imposta 2023. Per i contribuenti che non hanno provveduto in tempo possono contare su uno straordinario beneficio, per regolarizzare la propria posizione con il Fisco.

La Dichiarazione dei Redditi si può presentare anche dopo la scadenza ordinaria (governarelascuola.it)

Hanno, infatti, l’opportunità di ricorrere alla cd. Dichiarazione tardiva. Bisogna, tuttavia, rispettare l’ulteriore termine di 90 giorni e presentare la certificazione non oltre il 29 gennaio 2025. Se si ignora anche quest’ultima data, la Dichiarazione sarà valutata come “omessa” e verranno irrogate pesanti sanzioni ai contribuenti interessati.

La Dichiarazione tardiva, dunque, rappresenta un adempimento di primaria importanza, perché offre una della soluzione conveniente ai ritardatari. Ovviamente non si tratta di un’opportunità priva di oneri economici, perché è previsto un costo, ossia il pagamento di una sanzione ridotta, riferita a ciascun Modello 730 presentato oltre il termine ordinario del 31 ottobre 2024. Vediamo, dunque, come si presenta tale dichiarazione.

Dichiarazione dei Redditi tardiva: la procedura corretta per regolarizzare la propria posizione con il Fisco

I contribuenti che ricorrono alla Dichiarazione tardiva, devono seguire una specifica procedura. Nel dettaglio, bisogna compilare attentamente l’apposita certificazione, cioè il Modello Redditi 2024 (relativo all’anno d’imposta 2023), inserendo tutti i dati richiesti. È, poi, necessario pagare la sanzione di 25 euro, usando l’apposito codice tributo. Si può anche procedere alla compensazione nel Modello F24.

La Dichiarazione tardiva rappresenta un’ottima opportunità per i contribuenti inadempienti (governarelascuola.it)

L’ultimo step è l’invio della Dichiarazione tardiva, che deve essere effettuato non oltre il termine massimo di 90 giorni dalla scadenza ordinaria, ossia il 29 gennaio 2025. Per l’inoltro, è attivo l’apposito portale dell’Agenzia delle Entrate, anche nel caso in cui si scelga di procedere attraverso un intermediario.

Nel caso in cui dalla Dichiarazione tardiva dovesse risultare un debito d’imposta non corrisposto in tempo, bisogna provvedere anche a tale pagamento.

Come abbiamo anticipato, la Dichiarazione tardiva non è gratuita. È, infatti, prevista una sanzione di 25 euro. Si tratta di una cifra decisamente irrisoria, se paragonata a quella piena di 250 euro (si tratta di un decimo). Il taglio viene effettuato in virtù del cd. ravvedimento operoso, tramite il quale il contribuente ha la possibilità di mettersi in regola con il Fisco, corrispondendo una cifra ridotta rispetto alla sanzione piena.

Per versare i 25 euro, bisogna usare il codice tributo 8911. Ricordiamo, infine, che il pagamento necessita di un metodo tracciabile, per assicurare che la regolarizzazione della propria situazione avvenga in maniera corretta.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

“Il vuoto è grande”, dolore per Giulia Stabile: così annuncia la sua perdita

"E tu nel mio cuore, ci resterai per sempre", lutto per Giulia Stabile: il doloroso…

2 mesi ago

Carlo Conti, errore clamoroso a Sanremo: la gaffe che il pubblico non perdona

Sanremo 2025, il ritorno di Carlo Conti segnato da un errore: il web insorge. Scoppia…

2 mesi ago

Non riscaldare mai questo alimento nel microonde: rischi per la salute

Attenzione ai rischi nascosti quando si utilizza il microonde: questi alimenti non dovrebbero mai essere…

2 mesi ago

Né cappotti né asciugamani: ecco l’accessorio che non laviamo abbastanza d’inverno, secondo gli esperti

Questo è l'indumento che bisognerebbe lavare maggiormente in inverno per garantirsi una corretta igiene. Con…

2 mesi ago

Pagamento bollo auto: con questo metodo risparmi ed eviti ritardi e multe

Il bollo auto può essere pagato in vari modi, ma solo uno assicura una serie…

2 mesi ago

Il Paradiso delle signore, le bugie vengono a galla: situazione critica

Il Paradiso delle Signore, Marcello deluso amaramente e una bugia viene a galla. Le anticipazioni…

2 mesi ago