Parcheggio+gratuito+anche+per+i+disabili+privi+di+patente+o+veicoli+di+propriet%C3%A0%3A+la+rivoluzionaria+decisione+della+Cassazione
governarelascuolait
/2025/01/11/parcheggio-gratuito-anche-per-i-disabili-privi-di-patente-o-veicoli-di-proprieta-la-rivoluzionaria-decisione-della-cassazione/amp/
Economia

Parcheggio gratuito anche per i disabili privi di patente o veicoli di proprietà: la rivoluzionaria decisione della Cassazione

La Corte di Cassazione ha stabilito un importante principio, per garantire il diritto al parcheggio gratuito a una platea di disabili più estesa.

Il Codice della Strada riconosce alle persone disabili il diritto a ricevere il contrassegno per la sosta gratuita presso tutte le aree di parcheggio pubblico, anche quelle delimitate dalle strisce blu (ossia a pagamento), senza dover trovare degli stalli riservati.

I disabili possono parcheggiare gratuitamente anche nelle strisce blu (governarelascuola.it)

Lo scopo della misura è rendere più semplice la mobilità dei soggetti affetti da disabilità. Per usufruirne, è necessario il rilascio dell’apposito contrassegno disabili, da parte del Comune di residenza e l’esposizione dello stesso sul cruscotto del veicolo, affinché sia visibile alle forze dell’ordine.

Una fondamentale ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce un dubbio molto diffuso tra i disabili: il diritto al parcheggio gratuito nelle strisce blu spetta a prescindere dal possesso della patente di guida o dalla proprietà di un’auto? Ecco cosa hanno stabilito i giudici.

Tutti i disabili possono sempre parcheggiare gratuitamente nelle strisce blu? La risposta dei giudici della Cassazione

L’ordinanza n. 24936 del 7 ottobre 2019 della Corte di Cassazione ha sancito la discriminazione indiretta da parte dei regolamenti comunali che non consentono anche ai disabili senza patente o che non sono proprietari di un autoveicolo di sostare gratuitamente sulle strisce blu, in assenza di valide giustificazioni (come lo svolgimento di attività professionali o di cure).

La Corte di Cassazione ha chiarito quando i disabili possono usufruire della sosta gratuita (governarelascuola.it)

La vicenda analizzata dai giudici riguardava una donna disabile grave che aveva deciso di citare in giudizio il suo Comune di residenza perché il relativo regolamento non consentiva la sosta gratuita nelle strisce blu ai disabili provi di patente di guida o di auto di proprietà. Dopo i primi due gradi di giudizio, la Suprema Corte ha stabilito la violazione dell’articolo 3 della Legge n. 104/1992, della Legge n. 67/2006, della Carta di Nizza UE, della Convenzione Internazionale delle Nazioni Unite e della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU), che vietano tutte le forme di discriminazione.

Per i giudici, la decisione del Comune di rilasciare ai disabili il permesso per la sosta nelle strisce blu solo al ricorrere di specifiche condizioni comporterebbe una condotta discriminatoria, ai danni dei soggetti affetti da disabilità che utilizzano i parcheggi anche solo per motivi di svago o di interazione sociale.

In conclusione, legare il diritto alla sosta a motivi di cura o allo svolgimento dell’attività professionale non consentirebbe agli interessati la piena partecipazione alla vita cittadina né la tutela dell’uguaglianza e dell’inclusione sociale.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

“Il vuoto è grande”, dolore per Giulia Stabile: così annuncia la sua perdita

"E tu nel mio cuore, ci resterai per sempre", lutto per Giulia Stabile: il doloroso…

2 mesi ago

Carlo Conti, errore clamoroso a Sanremo: la gaffe che il pubblico non perdona

Sanremo 2025, il ritorno di Carlo Conti segnato da un errore: il web insorge. Scoppia…

2 mesi ago

Non riscaldare mai questo alimento nel microonde: rischi per la salute

Attenzione ai rischi nascosti quando si utilizza il microonde: questi alimenti non dovrebbero mai essere…

2 mesi ago

Né cappotti né asciugamani: ecco l’accessorio che non laviamo abbastanza d’inverno, secondo gli esperti

Questo è l'indumento che bisognerebbe lavare maggiormente in inverno per garantirsi una corretta igiene. Con…

2 mesi ago

Pagamento bollo auto: con questo metodo risparmi ed eviti ritardi e multe

Il bollo auto può essere pagato in vari modi, ma solo uno assicura una serie…

2 mesi ago

Il Paradiso delle signore, le bugie vengono a galla: situazione critica

Il Paradiso delle Signore, Marcello deluso amaramente e una bugia viene a galla. Le anticipazioni…

2 mesi ago