L’inscrizione all’anno scolastico 2025/2026 si farà su UNICA: la guida passo passo per scoprire come si usa.
La nuova data per l’iscrizione all’anno scolastico 2025/2026 è stata annunciata ufficialmente. Le domande di iscrizione potranno essere presentate online dalle ore 8.00 del 21 gennaio 2025 alle ore 20.00 del 10 febbraio 2025.
Quest’anno le iscrizione si potranno presentare online. Un modo per semplificare il percorso scolastico, non solo per semplificare la gestione delle iscrizioni e dell’orientamento. Inoltre, i genitori e i studenti potranno monitorare tramite la piattaforma il rendimento e le attività formative.
Attraverso la piattaforma UNICA è possibile inviare la domanda di iscrizione al nuovo anno scolastico per tutte le prima classi della scuola primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado statale.
Unica è la nuova piattaforma online che consente di accedere a un ampio sistema centralizzato che offre numerose informazioni dettagliate sul percorso scolastico e non solo, qui è possibile trovare anche strumenti di orientamento e documenti utili per ogni fase dell’iscrizione all’anno scolastico.
La piattaforma UNICA è raggiungibile da studenti, genitori e insegnanti all’indirizzo https://unica.istruzione.gov.it. Per poter accedere al servizio è necessario utilizzare una delle seguenti identità digitali:
Una volta effettuato l’accesso ciascun utente verrà reindirizzato in una homepage personalizzata in base al proprio profilo.
L’iscrizione non è possibile nei seguenti casi:
Il primo passo per completare l’iscrizione su UNICA è quello di inserire i dati personali dei genitori, del tutore legale o dell’affidatario che si occupa di inviare la domanda. Dopodiché il sistema chiederà di leggere e accettare l’informativa sulla responsabilità genitoriale.
A questo punto si verrà reindirizzati alla pagina delle Domande, qui è possibile compiere le seguenti azioni:
Sotto il menù principale è possibile trovare la barra del processo, dove verranno elencati i passaggi necessari alla compilazione della domanda. In questo modo si potrà visionare cosa manca e cosa si è già fatto.
Le fasi di compilazione della domanda sono quattro:
È bene ricordare che è possibile indicare tre scuole, la prima è la scelta obbligatoria ed’è quella per cui si sta inviando la domanda. La seconda e la terza vengono richieste nell’eventualità nel primo istituto ci sia indisponibilità di posti.
Di ogni scuola andrà inserito il codice meccanografico, una serie di dieci caratteri che identifica la scuola. Il CFP può essere trovato utilizzando il servizio Trova Scuola.
Una volta compilate le varie fasi della domanda si passerà all’area Conclusione dove è possibile inviare ufficialmente la domanda, dopo aver visionato l’anteprima ed essersi assicurati di aver inserito correttamente i dati.
Un trucco semplice ed economico per rimuovere macchie ostinate e incrostazioni dal fondo del WC.…
Se sei solito portare in auto gli animali domestici devi prestare molta attenzione alle nuove…
Uomini e Donne, Gianmarco batte ogni record e Martina non ci sta: il gesto social…
I percettori di pensione di invalidità sono obbligati all'invio del Modello RED. Ecco la procedura…
Il Paradiso delle Signore, uno dei personaggi rischia la vita: la situazione. Le anticipazioni de Il…
Il calendario dei pagamenti INPS del mese di febbraio è particolarmente fitto. Ecco le date…