L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile un nuovo servizio per i contribuenti che hanno intenzione di richiedere un piano di rateizzazione per i debiti.
Dal 1° gennaio 2025 sono già entrate in vigore le nuove disposizioni che riguardano le cartelle esattoriali, ossia gli atti che il Fisco impiega per recuperare somme a credito e, dunque, non pagate da un contribuente.
Le nuove regole prevedono la possibilità per i debitori di richiedere un piano di rateizzazione più ampio, sino a 84 rate (7 anni) che sale sino a 120 rate mensili per i contribuenti in difficoltà economica. Proprio in merito al piano di rientro, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha annunciato una novità che semplifica la procedura per richiedere la rateizzazione dei conti in sospeso con il Fisco.
La nuova riforma della riscossione esattoriale ha introdotto delle novità per i debiti con il Fisco. Tra queste, spicca la possibilità per i contribuenti di poter richiedere un maggior numero di rate per restituire le somme.
Secondo la normativa, difatti, per conti in sospeso sino ad una cifra massima di 120mila euro potrà essere richiesto un piano di rientro: sino a 84 rate per le domande presentate nel 2025 e nel 2026; sino a 96 rate per quelle inoltrate tra il 2027 e il 2028; sino a 108 per le richieste pervenute dal 2029. Per chi, invece, dimostra di essere in stato di difficoltà economica, sempre per somme non oltre i 120mila euro, il piano di rientro prevede: da 85 a 120 rate nel 2025 e nel 2026; da 97 a 120 rate per il biennio 2027-2028; da 109 a 120 rate per le domande trasmesse dal 1° gennaio 2029.
Infine, per i debiti che superano la soglia dei 120mila euro, i contribuenti in stato di comprovata difficoltà economica possono richiedere la restituzione in 120 rate mensili, indipendentemente dalla data di presentazione della domanda.
L’Agenzia delle Entrate-Riscossione, proprio in merito alle nuove disposizioni, nei giorni scorsi, ha annunciato la nuova versione della piattaforma “Rateizza adesso“, il servizio online che permette di inviare la richiesta per il piano di rateizzazione sino ad 84 rate per i debiti non oltre i 120 mila euro. Per usufruire del servizio, sarà necessario collegarsi alla pagina dedicata del sito dell’Agenzia delle Entrate e accedere mediante credenziali Spid, Cie o Cns. In alternativa, è possibile presentare richiesta compilando i moduli, sempre presenti sul sito dell’Agenzia delle Entrate, e inviandoli via Pec o consegnandoli ad uno degli uffici territoriali.
Infine, l’ente ricorda che i contribuenti in difficoltà economica devono allegare alla richiesta la documentazione necessaria che dimostri tale stato.
"E tu nel mio cuore, ci resterai per sempre", lutto per Giulia Stabile: il doloroso…
Sanremo 2025, il ritorno di Carlo Conti segnato da un errore: il web insorge. Scoppia…
Attenzione ai rischi nascosti quando si utilizza il microonde: questi alimenti non dovrebbero mai essere…
Questo è l'indumento che bisognerebbe lavare maggiormente in inverno per garantirsi una corretta igiene. Con…
Il bollo auto può essere pagato in vari modi, ma solo uno assicura una serie…
Il Paradiso delle Signore, Marcello deluso amaramente e una bugia viene a galla. Le anticipazioni…