Lenti a contatto: i 13 errori più comuni tra gli adolescenti mettono a rischio la salute degli occhi.
Dall’età di sedici anni gli adolescenti iniziato a utilizzare le lenti a contatto, tuttavia è bene assicurarsi che facciano tutto nel modo corretto. Ci sono almeno 6 errori che gli adolescenti commettono ogni giorno nella cura degli occhi e delle lenti a contatto.
Sempre più adolescenti scelgono di alternare le lenti a contatto agli occhiali per correggere i difetti visivi. Sopratutto per chi pratica sport, infatti, si tratta di una soluzione più pratica.
Tuttavia, è bene utilizzarle nel modo corretto ed evitare errori banali che potrebbero compromettere la salute degli occhi. Questi sono i 6 errori da evitare assolutamente.
Circa 1 italiano su 3 utilizza le lenti a contatto, molti di questi sono ragazzi adolescenti. Tuttavia, la maggior parte delle persone adotta almeno un comportamento rischioso per l’igiene delle lenti a contatto. In alcuni casi, questi comportamenti possono far scaturire ulteriori problemi di salute legati agli occhi.
Uno degli errori più comuni è quello di strofinarsi gli occhi quando si indossano le lenti. Principalmente questo comportamento andrebbe evitato perché potrebbe esserci qualcosa tra l’occhio e la lente, dunque strofinando gli occhi si potrebbe danneggiare o graffiare la cornea o far piegare le lenti.
L’uso prolungato delle lenti a contatto andrebbe evitato, sopratutto non bisognerebbe mai dormire indossandole. Queste riducono infatti l’idratazione e il flusso di ossigeno agli occhi. Questo può renderli più vulnerabili a batteri e infezioni.
Un’altra attività che non andrebbe svolta con le lenti a contatto è la doccia, questo gesto aumenta infatti il rischio di cheratite, un’infezione oculare che può portare anche alla perdita della vista.
Anche quando si va in piscina o si utilizza una vasca idromassaggio è bene non utilizzare le lenti a contatto. Il rischio è quello di sviluppare problemi agli occhi, come infiammazione, infezioni, irritazione e abrasione corneale.
Inoltre, quando si utilizzano le lenti a contatto giornaliere o mensili è bene prestare attenzione alle indicazioni presenti sulla scatola. Dunque, per le giornaliere vanno tenute solo nell’arco di una giornata mentre nel caso di lenti mensili è bene utilizzarle entro e non oltre i 30 giorni.
Un errore, comune anche tra gli adulti, è quello di pensare che si possa trasferire la soluzione per le lenti a contatto in un contenitore più piccolo e adatto ai viaggi. La Food and Drug Administration statunitense, ritiene che questo potrebbe compromettere la sterilità della soluzione, potrebbero venire a crearsi infezioni agli occhi causate da questo gesto.
"E tu nel mio cuore, ci resterai per sempre", lutto per Giulia Stabile: il doloroso…
Sanremo 2025, il ritorno di Carlo Conti segnato da un errore: il web insorge. Scoppia…
Attenzione ai rischi nascosti quando si utilizza il microonde: questi alimenti non dovrebbero mai essere…
Questo è l'indumento che bisognerebbe lavare maggiormente in inverno per garantirsi una corretta igiene. Con…
Il bollo auto può essere pagato in vari modi, ma solo uno assicura una serie…
Il Paradiso delle Signore, Marcello deluso amaramente e una bugia viene a galla. Le anticipazioni…