Per disincentivare il ricorso a strumenti di pensione anticipata, verranno offerte delle agevolazioni economiche ai lavoratori.
La Legge di Bilancio 2025 non ha rivoluzionato il sistema pensionistico italiano e non ha predisposto nuovi strumenti di flessibilitĂ in uscita. Anzi, ha ideato un piano per frenare il ricorso al pensionamento anticipato, al fine di contenere la spesa pubblica.
In particolare, i dipendenti che decideranno di ritardare il congedo definitivo, pur avendo maturato i requisiti per poter smettere di lavorare, potranno contare su un aumento dello stipendio. Potranno beneficiare dei vantaggi i soggetti che raggiungeranno i presupposti per la pensione anticipata entro il 31 dicembre 2025. Ma in cosa consistono le agevolazioni e chi potrĂ richiederle? Scopriamolo.
I lavoratori che decideranno di posticipare la pensione potranno contare sulla detassazione del Bonus Maroni. In pratica, il datore di lavoro non pagherà all’Ente previdenziale la quota di contributi IVS a carico dei dipendenti, ma l’ammontare verrà accreditato direttamente agli interessati. Questo comporterà un incremento dello stipendio del 9,19% per i privati e dell’8,8% per gli statali.
Il Bonus Maroni è un sussidio attivo già da due anni, ma che non ha avuto successo a causa della poca convenienza dal punto di vista fiscale. Per questo motivo, dal 2025 verrà detassato. Se, inoltre, fino al 2024 solo i beneficiari di Quota 103 avevano potuto richiederlo, ora potranno beneficiarne anche i lavoratori in possesso dei requisiti per la pensione anticipata ordinaria (ossia 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi per le donne).
La Manovra finanziaria ha introdotto anche misure dirette al prolungamento della vita lavorativa dei dipendenti pubblici. Fino allo scorso anno, il limite ordinamentale era fissato a 65 anni ma, d’ora in poi è elevato a 67 anni.
Sono stati anche aboliti il collocamento a riposo obbligatorio, per i sessantacinquenni che hanno raggiunto i requisiti per la pensione anticipata, e la risoluzione unilaterale del rapporto di lavoro da parte del datore nei confronti degli stessi dipendenti.
Le Pubbliche Amministrazioni, infine, avranno l’opportunità di trattenere in servizio i dipendenti, previo consenso degli interessati, per attività di tutoraggio nei confronti dei neoassunti o per esigenze organizzative. In ogni caso, la permanenza in servizio non può estendersi oltre i 70 anni di età .
"E tu nel mio cuore, ci resterai per sempre", lutto per Giulia Stabile: il doloroso…
Sanremo 2025, il ritorno di Carlo Conti segnato da un errore: il web insorge. Scoppia…
Attenzione ai rischi nascosti quando si utilizza il microonde: questi alimenti non dovrebbero mai essere…
Questo è l'indumento che bisognerebbe lavare maggiormente in inverno per garantirsi una corretta igiene. Con…
Il bollo auto può essere pagato in vari modi, ma solo uno assicura una serie…
Il Paradiso delle Signore, Marcello deluso amaramente e una bugia viene a galla. Le anticipazioni…