Bonus asilo nido: con questo documento ottieni 3.600 euro, ma in molti sbagliano e perdono il sussidio

Anche per il 2025 è possibile richiedere il Bonus asilo nido. Le famiglie beneficiarie devono rispettare specifiche soglie reddituali.

Il Bonus asilo nido è un sussidio economico rivolto ai nuclei familiari con figli minori di tre anni, iscritti presso un asilo nido pubblico o privato. È riconosciuto anche in caso di adozione o affido temporaneo e per bambini affetti da gravi malattie croniche, bisognosi di cure domiciliari.

bonus asilo nido
Il Bonus asilo nido consente di ricevere fino a 3.600 euro (governarelascuola.it)

Il beneficio spetta, inoltre, alle famiglie che rispettano un determinato parametro reddituale e viene modulato a seconda dell’ISEE. L’importo massimo è pari a 3.600 euro, mentre quello minimo a 1.500 euro. Per attestare la situazione economica dei nuclei familiari, è necessario presentare un determinato documento. Vediamo di quale si tratta.

Bonus asilo nido 2025: tutti gli importi riconosciuti

La maggior parte dei sussidi economici e della agevolazioni fiscali presuppongono l’invio dell’ISEE, che riesce a definire la situazione economica delle famiglie e a stabilire se hanno diritto alle prestazioni. I genitori di figli minorenni possono richiedere la certificazione ISEE se sono coniugati, conviventi, separati o divorziati.

bonus asilo nido 2025
Per ottenere il Bonus asilo nido bisogna presentare una precisa documentazione (governarelascuola.it)

Ai fini della presentazione della domanda per il riconoscimento del Bonus asilo nido, invece, è necessario che le famiglie interessate presentino il cd. ISEE minorenni. Si tratta di una variante del tradizionale Modello ISEE e va chiesto quando i genitori del minore non sono coniugati e non sono conviventi e, dunque, il bambino appartiene al nucleo familiare composto da uno solo di essi.

Nel calcolo dell’ISEE minorenni, l’INPS prende in considerazione i redditi sia del genitore non coniugato e non convivente, sia quelli del genitore con il quale il minore convive. A seconda del valore dell’ISEE minorenni, viene riconosciuto un determinato importo del Bonus asilo nido. Nel dettaglio:

  • alle famiglie con ISEE minorenni fino a 25 mila euro, spettano 3 mila euro annui, suddivisi in 272,73 euro per dieci mesi e 272,70 euro per l’undicesimo;
  • alle famiglie con ISEE minorenni da 25.001 a 40 mila euro, spettano 2.500 euro annui, suddivisi in 227,27 euro per dieci mesi e 227,30 euro per l’undicesimo mese;
  • alle famiglie con ISEE minorenni da 40.001 euro, spettano 1.500 euro annui, suddivisi in 136,37 euro per dieci mesi e 136,30 euro per l’undicesima mensilità.

Chi non presenta l’ISEE minorenne, riceverà la somma minima di 1.500 euro. La Legge di Bilancio 2025, infine, ha stabilito una maggiorazione sul Bonus, che può raggiungere la somma massima di 3.600 euro nel caso in cui il nucleo familiare abbia un ISEE non superiore a 40 mila euro e il figlio iscritto all’asilo nido sia nato dopo il 1° gennaio 2024.

Gestione cookie