Come fare per pulire alla perfezione lo zaino scuola, eliminando macchie e cattivi odori? Il trucco furbo.
Dalla pioggia ai residui di merenda, dalle macchie d’erba ai colori esplosi, sono numerosi i mondi in cui uno zaino di scuola rischia di sporcarsi, più e più volte durante l’anno.
Poco importa che la scuola sia iniziata da meno di una settimana, è probabile che qualche ricordino sia già comparso sullo zaino. Purtroppo, non tutti gli zaini possono essere lavati in lavatrice.
Molto spesso, capita che per via delle rifiniture, i disegni o i materiali con cui è realizzato lo zaino questo non è possibile. Ecco quindi che diventa necessario trovare un metodo alternativo per prendersi cura di questo accessorio indispensabile.
Come pulire alla perfezione lo zaino di scuola, anche senza lavatrice
Gli zaini di scuola vengono messi a dura prova ogni anno, proprio per questo motivo è un accessorio sul quale si tende a non risparmiare, cosicché possa accompagnare i bambini per un ciclo scolastico completo. Proprio per questa ragione è necessario prendersi cura con particolare attenzione di questo oggetto.
Non sempre i bambini di scuola dell’infanzia ed elementari prestano particolare cura allo zaino, inoltre gli incidenti sono sempre all’ordine del giorno: chi può dire di non aver mai fatto ‘esplodere’ un succo di frutta o una penna al suo interno?
Tuttavia, con la giusta cura è possibile ripristinare la situazione con poche e semplici mosse. Il primo passo da compiere è quello di svuotare completamente lo zaino, così da evitare sorprese in fase di lavaggio.
Dopodiché andrà spazzolato per bene, così da eliminare eventuale sporco incastrato. Il passo successivo è quello di rigirare lo zaino, in modo tale da eliminare eventuali briciole e sporcizia rimaste nelle tasche o tra le pieghe.
Prima di procedere con il lavaggio è bene controllare l’etichetta, questa fornirà le indicazioni per la corretta pulizia. Se questa dovesse essere stata rimossa è bene fare prima una prova su una piccola parte dello zaino, magari sul retro o nella parte inferiore, per controllare la reazione del tessuto.
Le macchie di erba, colore e quelle non meglio identificate andrebbero pretrattate prima di passare al lavaggio vero e proprio. Basterà passarci sopra del bicarbonato, un’antimacchia o uno sgrassatore da lasciare agire sulla zona interessata per circa mezz’ora.
Nel caso in cui si debba lavare a mano, è preferibile utilizzare un sapone neutro in formato solido, così da poterlo strofinare direttamente sul tessuto. Qualora lo zaino potesse essere lavato in lavatrice è bene inserirlo all’interno di una federa o di un sacco per il bucato. In questo modo si eviterà che le cinghie e le cerniere vadano a incastrarsi nel cestello della lavatrice.