Novit%C3%A0+cedolare+secca+per+affitti+brevi+e+obbligo+di+CIN%3A+per+i+furbetti+le+sanzioni+arrivano+a+8.000+euro
governarelascuolait
/2025/01/18/novita-cedolare-secca-per-affitti-brevi-e-obbligo-di-cin-per-i-furbetti-le-sanzioni-arrivano-a-8-000-euro/amp/
Economia

Novità cedolare secca per affitti brevi e obbligo di CIN: per i furbetti le sanzioni arrivano a 8.000 euro

Cambiano le regole per la Dichiarazione dei Redditi, con l’obbligo di indicare il CIN per gli affitti brevi. Per chi si applica la tassazione al 21%?

La Legge di Bilancio 2025 ha inserito una serie di novità per regolarizzare gli affitti brevi, ossia le locazioni che hanno una durata massima di 30 giorni e che coinvolgono soggetti che non esercitano attività d’impresa.

Nuovi adempimenti per i proprietari di strutture destinati a locazioni brevi (governarelascuola.it)

In base a quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2024, questa tipologia di affitti va tassata tramite cedolare secca, con applicazione dell’aliquota agevolata al 21%. In caso di più immobili, su quelli successivi al primo si applica l’aliquota ordinaria al 26%.

La nuova Manovra finanziaria ha inserito anche un ulteriore obbligo per i locatari, al fine di combattere l’evasione fiscale (soprattutto nel settore del turismo). In cosa consiste e quali conseguenze comporta per i proprietari?

Cedolare secca locazioni brevi: le regole per compilare in maniera corretta la Dichiarazione dei Redditi

Come abbiamo anticipato, le locazioni brevi usufruiscono della tassazione agevolata al 21%, tramite cedolare secca. Esistono, tuttavia, dei limiti a tale regime, elencati nella Circolare/E 10 del 2024 dell’Agenzia delle Entrate.

Agli affitti brevi si applica la tassazione agevolata al 21% (governarelascuola.it)

Nel caso in cui la locazione avvenga tramite intermediari immobiliari o portali telematici, saranno questi ad agire come sostituti d’imposta e, dunque, a effettuare la ritenuta del 21% come acconto sul costo dei canoni, al momento del pagamento da parte dell’affittuario.

Gli intermediari, inoltre, hanno l’obbligo, entro il 30 giugno successivo, di inviare all’Agenzia delle Entrate tutti i dati relativi ai contratti stipulati. È, poi, onere del contribuente proprietario indicare per quale immobile intende beneficiare della tassazione al 21%. Per esempio, se Tizio possiede due strutture affittate con locazioni brevi, dovrà indicare nella Dichiarazione dei Redditi per quale di esse vuole che si applichi l’aliquota al 21%.

Obbligo di CIN per gli affitti brevi: cosa succede se non si richiede o espone il Codice?

La Legge di Bilancio 2025, al fine di garantire maggiore sicurezza e trasparenza, ha istituito l’obbligo di specificare il CIN (Codice Identificativo Nazionale) nella Dichiarazione dei Redditi e nella Certificazione Unica dei contribuenti che affittano i propri immobili tramite locazioni brevi o con finalità turistiche.

Il CIN rappresenta un codice alfanumerico attribuito dal Ministero del Turismo tramite una procedura automatizzata. La Manovra finanziaria ha specificato che deve essere necessariamente esposto all’esterno degli edifici affittati (incluse le strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere) e precisato in tutti gli annunci pubblicati (anche online).

Nell’ipotesi di mancata attivazione del CIN, è prevista l’irrogazione di sanzioni che vanno da un minimo di 800 a un massimo di 8 mila euro. Nel caso, invece, di omessa esposizione del CIN, le multe vanno da 500 a 5 mila euro.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

“Il vuoto è grande”, dolore per Giulia Stabile: così annuncia la sua perdita

"E tu nel mio cuore, ci resterai per sempre", lutto per Giulia Stabile: il doloroso…

2 mesi ago

Carlo Conti, errore clamoroso a Sanremo: la gaffe che il pubblico non perdona

Sanremo 2025, il ritorno di Carlo Conti segnato da un errore: il web insorge. Scoppia…

2 mesi ago

Non riscaldare mai questo alimento nel microonde: rischi per la salute

Attenzione ai rischi nascosti quando si utilizza il microonde: questi alimenti non dovrebbero mai essere…

2 mesi ago

Né cappotti né asciugamani: ecco l’accessorio che non laviamo abbastanza d’inverno, secondo gli esperti

Questo è l'indumento che bisognerebbe lavare maggiormente in inverno per garantirsi una corretta igiene. Con…

2 mesi ago

Pagamento bollo auto: con questo metodo risparmi ed eviti ritardi e multe

Il bollo auto può essere pagato in vari modi, ma solo uno assicura una serie…

2 mesi ago

Il Paradiso delle signore, le bugie vengono a galla: situazione critica

Il Paradiso delle Signore, Marcello deluso amaramente e una bugia viene a galla. Le anticipazioni…

2 mesi ago