Cambiano i requisiti reddituali e gli importi dell’Assegno di Inclusione e del Supporto Formazione e Lavoro. Chi potrà beneficiarne?
Dopo l’abolizione del Reddito di Cittadinanza, lo scorso anno sono stati introdotti due nuovi sussidi economici: l’Assegno di Inclusione e il Supporto per la Formazione e il Lavoro. Le misure, tuttavia, hanno ricevuto una serie di critiche a causa dei requisiti stringenti.
Per questo motivo, il Governo ha deciso di apportare una serie di modifiche alla loro disciplina normativa, estendendo la platea dei beneficiari e aumentando l’importo spettante. Le variazioni sono state minuziosamente elencate nel Messaggio INPS n. 148/2025. Analizziamole nel dettaglio.
L’Assegno di Inclusione è la prestazione che spetta ai nuclei familiari in cui è presente almeno un over 60, un minore, un disabile o un soggetto in condizioni di svantaggio e inserito in un programma di cura dei servizi socio sanitari.
Per presentare domanda, fino al 2024, era necessario possedere un ISEE non superiore a 9.360 euro. La Legge di Bilancio 2025 ha innalzato tale requisito a 10.140 euro. Se, inoltre, lo scorso anno era richiesto un reddito familiare inferiore a 6 mila euro, ora la soglia sale a 6.500 euro. Per le famiglie formate interamente da over 67 o da disabili gravi o non autosufficienti, il limite è fissato a 8.190 euro.
Per quanto riguarda l’importo erogabile, l’Assegno di Inclusione è formato da due quote, ossia un’integrazione del reddito familiare e un contributo al canone di locazione (per gli affittuari). Per la prima quota, le somme riconosciute sono le seguenti:
La seconda quota, invece, ammonta a:
Il Supporto per la Formazione e il Lavoro è la misura pensata per agevolare l’inserimento nel mondo del lavoro dei soggetti occupabili di età compresa tra i 18 e i 59 anni. Lo scorso anno, era necessario anche possedere un reddito annuo non superiore a 6 mila euro; la Legge di Bilancio 2025 ha esteso il limite massimo a 10.140 euro annui.
Cambia anche l’importo dell’indennità, che sale da 350 a 500 euro al mese per 12 mesi e che potrà essere prorogata per ulteriori 12 mesi.
"E tu nel mio cuore, ci resterai per sempre", lutto per Giulia Stabile: il doloroso…
Sanremo 2025, il ritorno di Carlo Conti segnato da un errore: il web insorge. Scoppia…
Attenzione ai rischi nascosti quando si utilizza il microonde: questi alimenti non dovrebbero mai essere…
Questo è l'indumento che bisognerebbe lavare maggiormente in inverno per garantirsi una corretta igiene. Con…
Il bollo auto può essere pagato in vari modi, ma solo uno assicura una serie…
Il Paradiso delle Signore, Marcello deluso amaramente e una bugia viene a galla. Le anticipazioni…