La Legge 104 consente di accedere a fantastiche agevolazioni per l’acquisto di numerosi beni. Scopriamo a quali condizioni.
I titolari di Legge 104 hanno diritto a una serie di vantaggi, economici, lavorativi e pensionistici. Non tutti, però, sanno che possono usufruire di sconti e benefici fiscali anche per l’acquisto di alcuni beni, come auto, apparecchiature informatiche ed elettroniche, ausili sanitari, protesi.
Nel dettaglio, possono accedere alla detrazione IRPEF del 19% e all’IVA agevolata al 4% anziché al 22%. Il requisito fondamentale per ottenere gli sconti è che i prodotti in questione siano strettamente correlati alla disabilità posseduta e permettano l’incremento dell’autonomia del disabile.
Molti Lettori si chiedono se le agevolazioni legate alla Legge 104 valgano anche per l’acquisto di elettrodomestici. Vediamo quali sono le condizioni per ottenere la detrazione IRPEF e l’IVA agevolata e fughiamo tutti i dubbi al riguardo.
Per acquistare prodotti scontati grazie alla Legge 104 è necessario presentare al rivenditore la copia del certificato rilasciato dallo specialista dell’ASL, attestante l’invalidità permanente riconosciuta dall’apposita Commissione medica integrata.
È necessario che dalla documentazione si evinca il collegamento funzionale tra la disabilità posseduta e il bene che si intende comprare. Per ottenere la detrazione IRPEF al 19% tramite la Dichiarazione dei Redditi, invece, è obbligatorio conservare la ricevuta o la fattura d’acquisto.
Ma l’IVA agevolata al 4% e la detrazione al19% sono attive anche per l’acquisto di elettrodomestici? La risposta a tale domanda non è semplice. Non esiste, infatti, una lista dettagliata di dispositivi per i quali si applicano le agevolazioni. La normativa prevede solo delle indicazioni generali.
In particolare, gli sconti valgono per tutti i beni funzionali al miglioramento della qualità della vita del soggetto disabile e cioè in grado di aiutarlo nella riabilitazione, nella comunicazione, nel controllo dell’ambiente e nell’accesso all’informazione.
Al riguardo, l’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 422 del 2019, ha chiarito che gli sconti 104 si applicano anche per l’acquisto di cucine, in relazione alle componenti dotate di dispositivi tecnologici, elettronici o informatici che servono a migliorare il controllo dell’ambiente da parte dei disabili. È, quindi, necessario la sussistenza del nesso funzionale tra il dispositivo e l’handicap posseduto.
In conclusione, l’IVA agevolata al 4% e la detrazione IRPEF al 19% valgono solo per gli elettrodomestici utili al controllo dell’ambiente e legati da un collegamento funzionale con la menomazione permanente.
Esiste un metodo che consente di aumentare la pensione per sempre. Scopriamo in cosa consiste…
Un Posto al Sole, Filippo ha detto ufficialmente addio alla soap opera di Rai 1?…
Paradiso delle signore, doppio addio mel cast della serie : due personaggi usciranno di scena…
Le caldaie vanno revisionate periodicamente per legge, per garantire la sicurezza degli impianti. I trasgressori…
Evitare le truffe ai bancomat è possibile grazie a questo semplice trucco che ti protegge…
San Valentino 2025, arriva il regalo di Antonino Cannavacciuolo per gli innamorati: torte e biscotti…