Carta+Cultura+e+Carta+del+Merito%3A+fino+a+1.000+euro+per+i+giovani+che+vogliono+investire+nel+proprio+futuro
governarelascuolait
/2025/01/20/carta-cultura-e-carta-del-merito-fino-a-1-000-euro-per-i-giovani-che-vogliono-investire-nel-proprio-futuro/amp/
Economia

Carta Cultura e Carta del Merito: fino a 1.000 euro per i giovani che vogliono investire nel proprio futuro

Sono state rinnovate la Carta Cultura Giovani e la Carta del Merito, per permettere a migliaia di ragazzi di usufruire di un consistente sussidio economico.

Dal 2024 è stato abolito il Bonus 18app ed è stato sostituito con due differenti misure: la Carta Cultura e la Carta del Merito, ciascuna del valore di 500 euro. Si tratta di sussidi cumulabili e richiedibili dal prossimo 31 gennaio.

Rinnovate per il 2025 la Carta Cultura e la Carta del Merito (governarelascuola.it)

I giovani, in pratica, hanno la possibilità di ricevere una somma complessiva di 1.000 euro. Le condizioni per richiedere i Bonus sono indicate nel Decreto n. 225 del 29 dicembre 2023 e nel Decreto Omnibus 2024, che ha ampliato i beni acquistabili grazie a tali benefici economici.

Le richieste dovranno essere effettuate tramite il portale www.cartegiovani.cultura.gov.it, dal 31 gennaio al 30 giugno. Al termine della procedura di identificazione, la piattaforma genererà appositi buoni spesa, individuali e nominativi, spendibili solo dal titolare delle Carte. Ma vediamo quali sono i requisiti per ricevere la Carta Cultura Giovani e la Carta del Merito e quali sono i beni e i servizi acquistabili.

Carta Cultura Giovani e Carta del Merito 2025: a chi spettano e in cosa consistono?

La Carta Cultura Giovani e la Carta del Merito sono due sussidi economici spettanti ai nati nel 2006, che hanno compiuto 18 anni lo scorso anno. La prima spetta a coloro che fanno parte di nuclei familiari con ISEE fino a 35 mila euro, mentre la seconda agli studenti che si diplomano con il massimo dei voti.

I giovani che hanno compiuto 18 anni possono ricevere fino a 1.000 euro (governarelascuola.it)

Come abbiamo anticipato, i Bonus sono cumulabili e, dunque, chi possiede tutti i requisiti ha diritto a ricevere un importo totale di 1.000 euro. Le somme possono, inoltre, essere spese solo per comprare i beni e i servizi elencati nell’articolo 5, comma 3, del Decreto n. 225 del 29 dicembre 2023. Nel dettaglio:

  • biglietti per spettacoli, cinema, teatro, musei, eventi culturali;
  • libri e prodotti editoriali audiovisivi;
  • abbonamenti a giornali e periodici;
  • musica registrata;
  • corsi di musica e strumenti musicali;
  • corsi di teatro, danza e lingua straniera.

Non possono , invece, essere acquistati videogiochi, video-corsi non attinenti agli ambiti specificati e gli abbonamenti per i canali e le piattaforme che offrono contenuti audiovisivi.

I titolari delle Carte possono consultare l’elenco degli esercenti, dei luoghi di cultura e delle altre strutture aderenti all’iniziativa direttamente sulla piattaforma del Ministero della Cultura. Attenzione, però, perché i benefici hanno una scadenza; possono, infatti, essere usati entro il 31 dicembre dell’anno in cui sono stati richiesti tramite la piattaforma digitale.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Come organizzare la biancheria in casa: l’armadio non sarà mai stato così ordinato

Lenzuola e asciugami sono sempre in disordine? Con questi trucchi per organizzare la biancheria non…

55 minuti ago

Sogni una pensione più ricca? Presenta questo documento all’INPS

Esiste un metodo che consente di aumentare la pensione per sempre. Scopriamo in cosa consiste…

19 ore ago

Un Posto al Sole, Filippo ha lasciato Napoli? Ecco perché non si vede più Michelangelo Tommaso

Un Posto al Sole, Filippo ha detto ufficialmente addio alla soap opera di Rai 1?…

1 giorno ago

Doppio addio al Paradiso delle signore: clamorosa uscita di scena

Paradiso delle signore, doppio addio mel cast della serie : due personaggi usciranno di scena…

2 giorni ago

Multe fino a 3.000 euro per chi non effettua la revisione della caldaia: tutte le scadenze da rispettare

Le caldaie vanno revisionate periodicamente per legge, per garantire la sicurezza degli impianti. I trasgressori…

2 giorni ago

Se prelevi allo sportello clicca questo tasto alla fine o rischi di essere truffato!

Evitare le truffe ai bancomat è possibile grazie a questo semplice trucco che ti protegge…

3 giorni ago