Addio+alle+tasse+per+lavoratori+e+pensionati%3A+scopri+subito+se+rientri+nella+%26%238220%3Bno+tax+area%26%238221%3B+e+risparmia+centinaia+di+euro
governarelascuolait
/2025/01/21/addio-alle-tasse-per-lavoratori-e-pensionati-scopri-subito-se-rientri-nella-no-tax-area-e-risparmia-centinaia-di-euro/amp/
Economia

Addio alle tasse per lavoratori e pensionati: scopri subito se rientri nella “no tax area” e risparmia centinaia di euro

Confermata anche per il 2025 la “no tax area” per lavoratori e pensionati. Ecco il limite reddituale per rientrarvi e non pagare le tasse.

I lavoratori e i pensionati che rientrano in una precisa fascia reddituale sono esonerati dal pagamento delle tasse. In base a quanto previsto dalla Riforma IRPEF del 2024, infatti, esiste una “no tax area”, ossia una categoria di esenzione fiscale, nella quale rientrano alcuni contribuenti.

Tantissimi contribuenti possono usufruire della “no tax area” (governarelascuola.it)

Possono usufruire del beneficio i lavoratori autonomi, i dipendenti e i pensionati, mentre ne sono esclusi i percettori di redditi elencati nell’articolo 6 del TUIR, cioè quelli fondiari, da fabbricati e terreni, da capitale, e da impresa. Ma vediamo quali sono i requisiti per figurare nella “no tax area”.

No tax area per lavoratori e pensionati: i limiti da rispettare per non pagare l’IRPEF

La “no tax area” è una fascia di esenzione fiscale, alla quale appartengono i contribuenti che hanno un reddito annuo complessivo fino a 8.500 euro. In pratica, chi vi rientra è esonerato dal pagamento dell’IRPEF (l’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) e delle relative addizionali regionali e comunali.

I lavoratori e i pensionati con reddito fino a 8.500 euro sono esonerati dal pagamento delle tasse (governarelascuola.it)

L’esenzione di applica in maniera automatica, perché è il datore di lavoro che vi provvede, tramite la Dichiarazione dei Redditi, oppure l’INPS, per i pensionati.

La Riforma Fiscale del 2025 ha confermato il meccanismo introdotto lo scorso anno, che ha modificato il precedente sistema a scaglioni. Attualmente, dunque, vige un’unica fascia, per tutte le tipologie di reddito che non superano il limite massimo di 8.500 euro.

Rispetto alle regole vigenti fino al 2023, è stato ridotto il numero di scaglioni di reddito, da cinque a quattro. La divisione che vale per il 2025 è la seguente:

  • aliquota del 23% per i redditi fino a 15 mila euro;
  • aliquota del 25% per i redditi compresi tra 15.001 e 28 mila euro;
  • aliquota del 35% per i redditi compresi tra 28.0001 e 50 mila euro;
  • aliquota del 43% per i redditi superiori a 50 mila euro.

In particolare, in base al meccanismo di tassazione vigente, gli scaglioni a cui precedentemente si applicava l’aliquota del 27% (cioè i redditi da 15.001 a 28 mila euro) e del 38% (cioè i redditi da 28.001 a 55 mila euro) sono stati uniti in uno scaglione al 25%, con limite reddituale compreso tra 15.001 e 28 mila euro e un altro scaglione al 35%, con limite tra 28.001 e 50 mila euro.

Il precedente scaglione al 41% (redditi da 55.001 a 75 mila euro), invece, è stato abolito e ai redditi superiori a 50 mila euro è stata applicata la tassazione al 43%.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

“Il vuoto è grande”, dolore per Giulia Stabile: così annuncia la sua perdita

"E tu nel mio cuore, ci resterai per sempre", lutto per Giulia Stabile: il doloroso…

2 mesi ago

Carlo Conti, errore clamoroso a Sanremo: la gaffe che il pubblico non perdona

Sanremo 2025, il ritorno di Carlo Conti segnato da un errore: il web insorge. Scoppia…

2 mesi ago

Non riscaldare mai questo alimento nel microonde: rischi per la salute

Attenzione ai rischi nascosti quando si utilizza il microonde: questi alimenti non dovrebbero mai essere…

2 mesi ago

Né cappotti né asciugamani: ecco l’accessorio che non laviamo abbastanza d’inverno, secondo gli esperti

Questo è l'indumento che bisognerebbe lavare maggiormente in inverno per garantirsi una corretta igiene. Con…

2 mesi ago

Pagamento bollo auto: con questo metodo risparmi ed eviti ritardi e multe

Il bollo auto può essere pagato in vari modi, ma solo uno assicura una serie…

2 mesi ago

Il Paradiso delle signore, le bugie vengono a galla: situazione critica

Il Paradiso delle Signore, Marcello deluso amaramente e una bugia viene a galla. Le anticipazioni…

2 mesi ago