Lo spazzolino è alla base dell’igiene quotidiana, ma attenzione a dove viene riposto: i dentisti parlano chiaro.
Fin dall’antichità, in un modo o nell’altro, ci si è preoccupati per l’igiene orale. Basti pensare che il primo spazzolino risale all’epoca degli Egizi, intorno al 3.000 a.C. In numerose tombe del tempo, infatti, sono stati rinvenuti rametti a forma di matite con punte molto morbide al tatto che hanno lasciato intuire che un tempo venissero masticate.
Per avere il primo spazzolino da denti come quelli che si utilizzano ancora oggi bisognerà aspettare il 1498, durante l’epoca della Cina Imperiale del XV secolo. Gli spazzolini erano composti con peli di cinghiali e manici fatti di osso. o bambù. Questi iniziarono a essere diffusi in Europa dal 1600, grazie ai mercanti inglesi che li importarono sul mercato europeo dalla Cina.
Oggi anche l’ambito dell’igiene orale ha fatto passi da gigante e sappiamo molto più come su come, quanto e quando lavarsi i denti. Tuttavia, nonostante il progresso intorno a questo campo in molti continuano a commettere un errore che compromette l’igiene orale.
Una delle principali accortezze da prendere in fatto di cura dell’igiene orale è riguarda proprio i spazzolini da denti. Questi non solo andrebbero cambiati ogni 3 mesi ma dovrebbero essere conservati nel modo corretto per evitare contaminazioni che potrebbero avere grave ripercussioni sulla salute.
Innanzitutto, nel caso in cui il lavabo sia molto vicino al water, lo spazzolino andrebbe riposto in un armadietto. Soprattutto se si ha la tendenza a scaricare senza abbassare la tavoletta, poiché durante questa frase insieme fuoriescono dal water particelle contenenti agenti patogeni pericolosi come E.coli, norovirus e altri batteri simili. Questi potrebbero finire con il depositarsi sugli spazzolino da denti causando notevoli problemi per la salute.
Per quanto possa sembrare la scelta più ovvia, sopratutto dopo quanto affermato poc’anzi, gli spazzolini da denti non andrebbero mai riposto in una custodia sopratutto poco dopo averlo utilizzato. L’umidità che si crea sulle setole dopo l’utilizzo potrebbe infatti favorire la proliferazione di germi e batteri.
Infinte, dato che sono poco gli spazzolini in grado di tenersi in piedi senza l’ausilio di un sopporto, si ha al tendenza a posizionarli all’interno di un bicchiere o un vasetto. Una pratica apparentemente priva di pericoli, tuttavia è bene preoccuparsi di lavare regolarmente il bicchiere, al cui interno potrebbero generarsi batteri e germi. Inoltre, ogni persona della casa dovrebbe avere un proprio bicchiere personale.
"E tu nel mio cuore, ci resterai per sempre", lutto per Giulia Stabile: il doloroso…
Sanremo 2025, il ritorno di Carlo Conti segnato da un errore: il web insorge. Scoppia…
Attenzione ai rischi nascosti quando si utilizza il microonde: questi alimenti non dovrebbero mai essere…
Questo è l'indumento che bisognerebbe lavare maggiormente in inverno per garantirsi una corretta igiene. Con…
Il bollo auto può essere pagato in vari modi, ma solo uno assicura una serie…
Il Paradiso delle Signore, Marcello deluso amaramente e una bugia viene a galla. Le anticipazioni…