Viaggi+in+auto+con+il+tuo+animale+domestico%3F+Occhio%2C+potresti+ricevere+multe+molto+salate
governarelascuolait
/2025/02/04/viaggi-in-auto-con-il-tuo-animale-domestico-occhio-potresti-ricevere-multe-molto-salate/amp/
Economia

Viaggi in auto con il tuo animale domestico? Occhio, potresti ricevere multe molto salate

Se sei solito portare in auto gli animali domestici devi prestare molta attenzione alle nuove regole del Codice della Strada.

Spesso i proprietari sono costretti a portare con sé, in macchina o in moto, i propri animali domestici, di ogni razza, specie e taglia. Per garantire l’incolumità pubblica, è necessario rispettare precise regole imposte dal Codice della Strada.

Per chi trasporta animali in auto o moto ci sono precisi obblighi (governarelascuola.it)

In alcuni casi, il trasporto degli animali è consentito esclusivamente previo utilizzo di gabbie, cinture, guinzagli e pettorine, per evitare pericoli nell’abitacolo del mezzo di trasporto. I trasgressori sono puniti con multe severe, che possono arrivare a 30 mila euro. Ecco tutto quello che c’è da sapere.

Trasporto di animali domestici in auto e moto: gli obblighi da rispettare

L’articolo 169 del Codice della Strada stabilisce che non è consentito il trasporto di più di un animale domestico in libertà nell’abitacolo delle automobili. È, inoltre, fondamentale che la presenza dell’animale non sia da impedimento o pericolo per la guida.

Gli animali domestici vanno trasportati nelle apposite gabbie? (governarelascuola.it)

Nel caso in cui ci siano più animali domestici, è obbligatorio l’uso di una gabbia o un contenitore, da porre nel vano posteriore al posto di guida e diviso da una rete o un altro strumento simile. Se la rete divisoria viene posta in modo permanente, deve essere richiesta l’autorizzazione alla Motorizzazione.

Dall’analisi della norma, si evince la libertà di trasporto in auto di un singolo animale domestico che non deve per forza essere posto in una gabbia o legato. Non può, tuttavia, ostacolare i movimenti del guidatore. Per evitare pericoli, è sempre consigliabile porre l’animale (anche se di piccola taglia) in un trasportino o tenerlo ferma con un’imbracatura (ad esempio, una pettorina).

Per quanto riguarda il trasporto degli animali domestici sui mezzi a due ruote (motocicli e ciclomotori), l’articolo 170 del Codice della Strada stabilisce l’obbligo di utilizzare sempre una gabbia o un contenitore di grandezza non superiore a 50 centimetri di sporgenza rispetto alla sagoma del mezzo. Non possono, di conseguenza, essere tenuti in libertà (ad esempio, in braccio o sulla pedana poggiapiedi).

In alternativa, per gli animali di piccola taglia, si possono utilizzare degli zaini, dei sediolini posteriori o il sidecar, che è più spazioso e sicuro.

Sanzioni fino a 30 mila euro per chi viola il Codice della Strada

Chi non rispetta le prescrizioni contenute negli articoli 169 e 170 del Codice della Strada può andare incontro all’irrogazione di una sanzione amministrativa di importo compreso tra 84 a 335 euro e, inoltre, alla decurtazione di un punto dalla patente di guida. Per i motociclisti, la sanzione va da 83 a 332 euro.

Attenzione, infine, a non posizione gli animali domestici nel bagagliaio dell’auto, perché potrebbe essere integrato il reato di maltrattamento, vista l’assenza di luce e aria nel vano. In questi casi, è prevista la pena della reclusione da 3 a 18 mesi o la multa compresa tra 5 mila e 30 mila euro.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

“Il vuoto è grande”, dolore per Giulia Stabile: così annuncia la sua perdita

"E tu nel mio cuore, ci resterai per sempre", lutto per Giulia Stabile: il doloroso…

2 mesi ago

Carlo Conti, errore clamoroso a Sanremo: la gaffe che il pubblico non perdona

Sanremo 2025, il ritorno di Carlo Conti segnato da un errore: il web insorge. Scoppia…

2 mesi ago

Non riscaldare mai questo alimento nel microonde: rischi per la salute

Attenzione ai rischi nascosti quando si utilizza il microonde: questi alimenti non dovrebbero mai essere…

2 mesi ago

Né cappotti né asciugamani: ecco l’accessorio che non laviamo abbastanza d’inverno, secondo gli esperti

Questo è l'indumento che bisognerebbe lavare maggiormente in inverno per garantirsi una corretta igiene. Con…

2 mesi ago

Pagamento bollo auto: con questo metodo risparmi ed eviti ritardi e multe

Il bollo auto può essere pagato in vari modi, ma solo uno assicura una serie…

2 mesi ago

Il Paradiso delle signore, le bugie vengono a galla: situazione critica

Il Paradiso delle Signore, Marcello deluso amaramente e una bugia viene a galla. Le anticipazioni…

2 mesi ago