In alcuni casi, si può ottenere il discarico automatico delle cartelle esattoriali o usufruire di uno strumento per pagare in maniera agevolata.
Una delle conseguenze più temute dai contribuenti che hanno debiti con il Fisco e hanno ricevuto cartelle esattoriali è il pignoramento dei propri beni. Dopo la notifica della cartella di pagamento, il destinatario ha 60 giorni di tempo per opporsi.
In caso contrario o nell’ipotesi di mancato pagamento della somma dovuta, la cartella diventa definitiva e, di conseguenza, l’Agenzia delle Entrate sarà legittimata a iniziare l’esecuzione forzata. Per evitare uno spreco di risorse, l’Ente di riscossione deve sempre verificare, presso l’Anagrafe Tributaria e il Registro dei Rapporti Finanziari, se il debitore ha beni mobili o immobili, conti correnti o fonti di reddito (ad esempio, stipendio o affitti).
Ma cosa succede nel caso in cui l’interessato non possieda nulla o sia proprietario solo di beni “impignorabili”, come la casa di abitazione, la pensione di invalidità, l’indennità di accompagnamento o di disoccupazione?
Se i debitori non possiedono alcun bene pignorabile o non percepiscono alcun reddito aggredibile, le cartelle esattoriali vengono eliminate in maniera automatica, dopo 5 anni. Alla fine del quinto anno, dunque, l’Ente di Riscossione restituisce il ruolo all’Ente creditore (ad esempio, l’INPS o l’Agenzia delle Entrate) e, poi, sarà quest’ultimo a stabilire se procedere o meno con l’esecuzione. Tale fenomeno prende il nome di “discarico automatico del debito“.
In questi casi, è ammesso il discarico anticipato:
Nell’ipotesi di inerzia del Fisco, le cartelle esattoriali di prescrivono:
I debitori che non vogliono aspettare la prescrizione, possono beneficiare della procedura di sovraindebitamento. Permette di tagliare il debito a un importo fissato dal giudice, a condizione che il debitore si attenga a un piano di pagamento convincente ed equo per il creditore.
Segnaliamo, infine, che i debiti relativi a cartelle esattoriali non pagate si trasferiscono agli eredi, nel caso di accettazione dell’eredità. In quest’ipotesi, l’unica soluzione per scongiurare conseguenze più gravi è la rinuncia all’eredità.
"E tu nel mio cuore, ci resterai per sempre", lutto per Giulia Stabile: il doloroso…
Sanremo 2025, il ritorno di Carlo Conti segnato da un errore: il web insorge. Scoppia…
Attenzione ai rischi nascosti quando si utilizza il microonde: questi alimenti non dovrebbero mai essere…
Questo è l'indumento che bisognerebbe lavare maggiormente in inverno per garantirsi una corretta igiene. Con…
Il bollo auto può essere pagato in vari modi, ma solo uno assicura una serie…
Il Paradiso delle Signore, Marcello deluso amaramente e una bugia viene a galla. Le anticipazioni…