Per effetto della perequazione, è stato modificato l’importo delle prestazioni di invalidità per il 2025. Ecco a quanto ammonteranno.
L’INPS ha comunicato che, al pari delle prestazioni previdenziali, sono state adeguate al costo della vita anche le pensioni legate all’invalidità civile e le indennità di accompagnamento. I nuovi importi sono specificati nell’Allegato 2 alla Circolare n. 23 del febbraio 2025.
Per garantire l’effettiva tutela economica dei percettori, ogni anno le prestazioni vengono ricalcolate a seconda della variazione del costo della vita, al fine di evitare che l’aumento dell’inflazione incida negativamente sui pensionati.
Gli assegni pensionistici e le misure riservate a mutilati, invalidi civili, ciechi e sordi verranno calcolati tramite la perequazione relativa al 2024 e una previsione di variazione pari al 4,49%. A stabilirlo è il Decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 278 del 27 novembre 2024, emanato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Ma a quanto ammontano, per il 2025, le prestazioni legate all’invalidità civile? Scopriamolo.
Rispetto allo scorso anno, nel 2025 l’incremento del tasso di inflazione è stato contenuto. In particolare, la rivalutazione delle prestazioni è pari allo 0,8%. Bisognerà, però, attendere il conguaglio definitivo per scoprire la percentuale corretta.
Nonostante l’aumento sia minimo, è comunque prevista una variazione degli importi della pensione di invalidità. Per poter ricevere le prestazioni, è necessario rispettare i seguenti nuovi parametri reddituali:
Per l’indennità di accompagnamento e di comunicazione, invece, non è previsto alcun requisito reddituale, perché si tratta di prestazioni assistenziali che prescindono dalla situazione economica dei beneficiari.
Per quanto riguarda gli importi spettanti, gli accrediti mensili relativi al 2025 avranno il seguente ammontare:
Per quanto riguarda l’indennità di accompagnamento, invece, la somma riservata agli invalidi totali è stata portata a 542,02 euro (contro i 531,76 euro del 2024), mentre quella destinata ai ciechi assoluti a 1.022,44 euro (contro i 987,50 euro del 2024).
In conclusione, le pensioni di invalidità civile e l’indennità di accompagnamento aumenteranno solo di poche decine di euro nel 2025.
"E tu nel mio cuore, ci resterai per sempre", lutto per Giulia Stabile: il doloroso…
Sanremo 2025, il ritorno di Carlo Conti segnato da un errore: il web insorge. Scoppia…
Attenzione ai rischi nascosti quando si utilizza il microonde: questi alimenti non dovrebbero mai essere…
Questo è l'indumento che bisognerebbe lavare maggiormente in inverno per garantirsi una corretta igiene. Con…
Il bollo auto può essere pagato in vari modi, ma solo uno assicura una serie…
Il Paradiso delle Signore, Marcello deluso amaramente e una bugia viene a galla. Le anticipazioni…